Passa ai contenuti principali

L'Uomo di Kennewick antenato dei nativi americani

I resti di un ominide preistorico particolarmente importante per la storia d'America dovrebbero tornare alle popolazioni di nativi che ne reclamano l'appartenenza: un'analisi genetica stabilisce che esiste una stretta parentela tra lo scheletro e i moderni Pellerossa.

kenniwick
Scheletro e ricostruzione dell'Uomo di Kennewick.
L'analisi del DNA di uno dei più contesi reperti archeologici d'America ha riacceso il dibattito sulla sorte che esso dovrà seguire. Lo scheletro dell'Uomo di Kennewick, un ominide preistorico ritrovato nel 1996 sul letto del fiume Columbia, nello Stato di Washington, condivide gran parte del patrimonio genetico con gli indiani d'America, che dal suo ritrovamento ne reclamano i resti per seppellirli.

Il reperto di 9 mila anni fa, tuttavia, è in ottime condizioni di conservazione e per questo motivo è da tempo reclamato dalla comunità scientifica affinché sia studiato. Da qui una lunga diatriba legale che le ultime analisi genetiche sembrano aver risolto: i resti dell'Uomo di Kennewick sono di un nativo americano.  Lo ha stabilito l'analisi del DNA estratto da un osso della mano dello scheletro, condotta da Prof Eske Willerslev, del Centro di Geogenetica del Museo di Storia Naturale della Danimarca, presso l'Università di Copenhagen. Lo studio è stato pubblicato su Nature.

ASPRA CONTESA. Dalla sua scoperta, lo scheletro dell'Uomo di Kennewick ha attirato l'attenzione di archeologi e antropologi, secondo cui il reperto potrebbe rivelare particolari interessanti sulle prime popolazioni americane. 

Ma le popolazioni native americane dell'area, che chiamano lo scheletro "Ancient One" e lo ritengono un loro antenato, si sono appellate alNative American Graves Protection and Repatriation Act (Nagpra), una legge federale per la tutela dei diritti di queste popolazioni, per chiedere al governo americano che lo scheletro non venga dato alla scienza ma lasciato a loro affinché sia sepolto.

INSUFFICIENZA DI PROVE. Nel 2004, una battaglia legale ha dato ragione alla comunità scientifica, che sosteneva che lo scheletro avesse caratteristiche anatomiche simili prima a quelle degli europei, poi a popolazioni come quella degli Ainu giapponesi, o quelle polinesiane. Secondo il verdetto, non c'erano prove a sufficienza per sostenere che il reperto avesse affinità con i nativi americani.

NIPOTI DI DIRITTO. Ma ora i risultati delle analisi genetiche ribaltano quella sentenza. Dalla comparazione dell'antico DNA con quelli di popolazioni moderne (Ainu e polinesiani inclusi), è emerso che il gruppo geneticamente più affine all'Uomo di Kennewick è la tribù nativo americana dei Colville, che ha acconsentito a fornire campioni di DNA per le analisi. In altre parole, i Colville sarebbero i suoi diretti discendenti.

UN PARADOSSO. Forti di questa prova, i nativi americani promettono ora di ricorrere contro la causa del 2004, affinché lo scheletro possa finalmente riposare in pace. Ironia della sorte, è stata proprio un'analisi scientifica a stabilire che hanno ragione.

Commenti

Post popolari in questo blog

CoViD-19: un nuovo studio sui danni cardiaci

  Uno studio denuncia i danni provocati dal virus della covid su colture di cellule cardiache umane: un esperimento di laboratorio che deve però essere verificato. La CoViD-19, da tutti nota per essere una patologia polmonare, causerebbe anche danni al cuore: su questo aspetto della malattia, ancora poco noto e sul quale si sta  ancora studiando , indaga  uno studio preliminare , non ancora verificato in peer review, ma «dovevo pubblicare ciò che ho scoperto!», ha dichiarato Todd McDevitt, uno degli autori della ricerca. Gli esperimenti effettuati in vitro dai ricercatori restituiscono un quadro poco roseo: il SARS-CoV-2, il coronavirus che causa la covid, danneggerebbe le fibre muscolari che permettono al cuore di battere, fino a  ridurle in pezzettini . «Una carneficina di cellule umane», l'ha definita Bruce Conklin, uno degli autori. MUSCOLI SOTTO ATTACCO.  È importante sottolineare che  lo studio è stato effettuato su campioni di cellule in vitro . I ricercatori hanno analizzat

Le idee di Darwin per rigenerare le foreste

  Più di un secolo fa, Darwin suggerì un metodo alternativo per ripiantare le foreste, e ora lo stiamo finalmente ascoltando.     La foresta di Białowieża, in Polonia.  L'origine delle specie  è uno dei libri più famosi, influenti e importanti dei nostri tempi – un'osservazione forse non particolarmente originale, ma indiscutibile. Il saggio di  Charles Darwin  pubblicato nel 1859 ha cambiato il nostro modo di vedere il mondo e soprattutto i viventi, e contiene una quantità infinita di idee e spunti che sono stati poi approfonditi nei successivi 150 anni, andando a costituire la base della teoria evoluzionistica (e non solo). RIFORESTAZIONE E GAS SERRA.  Si tratta di un libro talmente denso che ancora oggi, rileggendolo, scopriamo passaggi illuminanti: è quanto raccontano su  The Conversation  Rob MacKenzie e Christine Foyer dell'Università di Birmingham, che si occupano rispettivamente di atmosfera e di piante. I due docenti raccontano che  L'origine delle specie  cust

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sbriciolare quel record