Passa ai contenuti principali

L'autostrada elettrica del Nevada

Una strada progettata per i veicoli elettrici: è l'investimento di uno Stato che, anche grazie a Tesla Motors, ha scommesso sul futuro dell'auto ecologica.

cor_42-33968691


Negli Stati Uniti il futuro dell'
auto elettrica passerà per Las Vegas: lo stato federato del Nevada sta rimettendo a nuovo la strada statale U.S. Route 95, trasformandola in una moderno tragitto per veicoli ecologici.


AUTOSTRADA ELETTRICA. Entro novembre la ribattezzata Nevada Electric Highway sarà fornita di cinque stazioni di ricarica, che permetteranno di attraversare a bordo di un'auto elettrica il tratto desertico che collega, tra le altre, Las Vegas e Reno, le due città più popolose del Nevada.

In ogni stazione sarà disponibile un sistema di ricarica tradizionale, che richiederà alcune ore per colmare il fabbisogno energetico della batteria. In aggiunta verrà installato il cosiddetto DC Fast Charger, che in meno di un'ora rimetterà in pista le auto dotate di un apparato compatibile. Il costo base per ogni singola "colonnina" è stimato intorno ai 6mila dollari.


UN DESTINO LEGATO A TESLA. In Nevada i veicoli elettrici registrati sono solo 1400, e tuttavia, sparsi per lo Stato, sono già presenti circa 150 punti di ricarica. La scommessa del governatore Brian Sandoval, spalleggiato dall'azienda pubblica NV Energy, è però ben ponderata: nelle vicinanze di Reno, Tesla sta infatti terminando di costruireGigafactory, la fabbrica di batterie agli ioni di litio più grande al mondo.

Realizzata in collaborazione con Panasonic, Gigafactor inizierà la produzione di celle nel 2017, raggiungendo la piena capacità (prevista in 35 gigawattora) nel 2020. Il progetto del magnate Elon Muskpromette di essere a impatto zero, dato che la fabbrica verrà alimentata da fonti di energia rinnovabili.

VAI ALLA GALLERY (15 FOTO) ecologica.


Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...