Passa ai contenuti principali

La toilette "verde" di Gates testata sul campo

Ricicla i rifiuti, funziona (e si ripara) in autonomia, e avvisa da solo chi di dovere quando si guasta. Il wc intelligente pensato per le aree ancora prive di servizi sanitari è ora operativo.

caltech
L'interno della toilette progettata dalla Caltech.
Sei mesi fa degustava, impavido, l'acqua potabile ricavata da rifiuti destinati alle fogne. Ora Bill Gates torna ad associare il suo nome al tema delicato dell'accessibilità ai servizi igienici. Una toilette "intelligente", economica ed ecosostenibile finanziata dalla Fondazione del fondatore di Microsoft sta affrontando i primi mesi di prove sul campo. 

PROVE GENERALI. Il prototipo vincitore di un concorso bandito dalla Bill & Melinda Gates Foundation nel 2012, e sviluppato dai ricercatori della Caltech University (USA) è stato installato in due diverse località pubbliche dell'India (tra cui un'università del Kerala) e in uno spazio per container navali in Cina.
2,6 miliardi: le persone nel mondo che non hanno ancora accesso a servizi igienico sanitari adeguati
IMPATTO ZERO. Lo scopo è testare alcune delle tecnologie "verdi" di cui la toilette è stata dotata, come la capacità di ricavare acqua pulita e sterilizzata dai rifiuti organici e convertire i residui solidi in fertilizzante e idrogeno. Quest'ultimo, andrà ad alimentare celle combustibili che possano fornire elettricità quando la toilette, che funziona a energia solare, dovesse esaurire le scorte.

Il "dietro le quinte" della toilette, con gli impianti di depurazione e riciclo delle acque nere. | CALTECH
ALLARME ROSSO! Una pompa reimmette l'acqua depurata nel cassone dei wc: in questo modo la toilette funziona in totale autonomia, slegata dalla rete fognaria.

E se si rompe? Una rete di sensori segnala il guasto a un operatore, indicando problema e parti mancanti.

L'idea è di istruire personale locale che possa intervenire in caso di rottura di una o più parti, e riparare la toilette rendendola nuovamente accessibile. Troppo spesso, dicono i ricercatori, tecnologie di questo tipo finiscono inutilizzate dopo un guasto banale che nessuno è in grado di riparare.

SERVIZI ACCESSIBILI? Sul costo del servizio si può ancora lavorare. Attualmente, una toilette di questo tipo viene circa 15 mila dollari (13.400 euro). Una cifra più alta del tetto massimo di 5 centesimi di dollaro al giorno per cittadino richiesto da Gates, ma che sarebbe ammortizzata dalla lunga vita di ciascuno di questi impianti.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...