Passa ai contenuti principali

Scrocchiare le dita fa male o no?

Un video, ed alcuni studi più o meno seri, ci spiegano cosa succede quando facciamo scroccare le dita e le articolazioni e quali sono le conseguenze.

Scrocchiare le dita: lo facciamo quasi tutti e solitamente con una certa dose di soddisfazione. Ma spesso, un'istante dopo il caratteristicoschiocco, ci chiediamo anche se questa abitudine faccia male o no. Se, più precisamente, a furia di manipolare le dita (o le articolazioni, come ginocchio, gomito, polso o anche il collo) ci verrà l'artrite Esiste una risposta scientifica a questo dilemma? Sì, non fa nè bene nè male. Vediamo perché.

QUESTIONE DI FLUIDO. Come spiega il video qui sopra (in inglese), le articolazioni delle nostre dita sono immerse in un liquido chiamato fluido sinoviale, che ha lo scopo di nutrire i tessuti e lubrificare le giunzioni articolari.

Perché alcuni rumori del corpo sono più tollerati di altri? Ve lo raccontiamo sulnumero 273 di Focus, in edicola fino al 20 luglio. Focus lo trovi sempre sulla nostra App Focus Italia (iOS - Android - Amazon - Zinio (web)). E per non perderti nessun numeroabbonati qui.
Quando muoviamo le dita, il fluido rilascia dei composti  gassosi che riempiono lo spazio vuoto nei punti di giuntura, andando a formare piccole bolle. 

Quando si scrocchiano le dita, la pressione nel fluido si abbassa di colpo e le bollicine d’aria esplodono dando origine a una miriade di bollicine più minute, che impiegano poi un tempo considerevole a ricomporsi. Per questo motivo occorre attendere prima che il fenomeno possa ripetersi.

FA MALE? La scienza ha in qualche modo affrontato la questione dei suoni delle articolazioni, per capire se l'abitudine a far crocchiare le dita possa portare a dei problemi di artrite.

Nel 1990 su Annals of Rheumatic Diseases è comparso uno studio che spiegava come, più che l'osteoartrite, scrocchiare le dita può provocare rigonfiamento delle mani e una diminuzione generale della forza nella presa manuale.

Ma a parte queste controindicazioni, scrocciare le dita non produce danni. E neppure benefici.

Del tema si occupò anche un medico californiano, il Donald Unger, cercando di indagare questa credenza popolare sulla propria pelle: per sessant'anni ha scrocchiato le dita di una mano sola, lasciando l'altra in pace. Ebbene, comparando gli effetti sulle mani, è arrivato alla conclusione che tormentare le dita per sentirne il rumore non ha nessuna incidenza, non aumenta i rischi di sviluppare artriti.

Naturalmente lo studio di Unger non ha molto valore scientifico, tanto che gli è valso il premio Ig Nobel nel 2009. In ogni caso ha sfatato il mito dell'artrite legata allo schiocco delle dita.

Provocare forzatamente lo scrocchio può anche essere dannoso quando comporta un movimento anomalo di rotazione dell’articolazione che, se fatto spesso, potrebbe causarne l’infiammazione.

Buon crock a tutti! E se non siete facilmente impressionabili, guardatela ragazza che scrocchia tutto lo scrocchiabile
Perché ci viene la pelle d'oca? Quali sono le dimensioni "giuste" del pene? Che cosa c'è nelle caccole? La meditazione fa bene al corpo oltre che alla mente?
Tutte le risposte nel nostro speciale sul corpo umano

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...