Passa ai contenuti principali

Lo Squalo compie 40 anni: 10 cose che (forse) non sai

Gli incassi da record e il pentimento dell'autore del libro da cui Spielberg trasse il film. Il segreto della sua spaventosa colonna sonora e la verità della scienza sul pericolo squali.  A 40 anni dall'uscita de Lo Squalo abbiamo scoperto che...

squalo
La locandina del film Lo Squalo di Steven Spielberg, che uscì nei cinema il 20 giugno del 1975.
Il 20 giugno del 1975 nei cinema americani usciva il film che più di altri avrebbe influito sul rapporto tra noi e la natura: lo Squalo di Steven Spielberg.

Le sue mascelle mostruose (non a caso il film si chiamava Jaws, mascelle), che come una tagliola spuntavano fuori dalle placide acque del Massachusetts (Usa), ancora oggi popolano i nostri incubi. E quelli degli stessi squali, che da allora nell'immaginario collettivo sono diventati il pericolo dei pericoli. Anche se le statistiche dicono il contrario... Ma non è l'unica sorpresa.


1. UN BUON AFFARELo Squalo (Jaws) è costato 9 milioni di dollari e ne ha incassati 471 (pari a 1,9 miliardi di dollari odierni). La produzione non ci credeva poi tanto. E Spielberg fu costretto ad autotassarsi per rigirare una scena che gli stava a cuore.

2. PENTIMENTI. Il film è tratto dall'omonimo romanzo di Peter Benchley, ispirato a una storia vera (gli attacchi di squali del Jersey Shore del 1916). L'effetto che il film fece sulle persone, generando una psicosi collettiva verso gli squali, non gli piacque. E così Benchley decise di dedicare il resto della sua vita a proteggere gli squali, fino a definirsi "avvocato degli oceani".

Nei primi anni 2000 scrisse un altro libro sugli squali (Squali in pericolo), questa volta, per difenderli. E in un'intervista 2002 a National Geographic, disse che il più grande equivoco che riguardo squali è «la teoria che gli squali prendano di mira gli esseri umani e che siano mangiatori di uomini. Nulla potrebbe essere più lontano dalla verità. Ogni volta che vediamo la gente in televisione circondata da squali, è sicuro al 99 per cento che gli squali sono stati attirati con un'esca. E si dà una falsa impressione, perché per natura gli squali preferiscono stare lontano dalla gente». Lo scrittore concludeva anche che «se avessi conosciuto allora la vera natura di squali, non avrei scritto il libro». Benchley è morto nel 2006.

3. PRIMATI. Il film vanta diversi record. Per esempio è il primo blockbuster del cinema contemporaneo: accompagnato da spot martellanti e proiezioni in contemporanea in tutti gli Usa e, in seguito, nel resto del mondo, riuscì ad attirare media e spettatori come mosche. È anche il primo film campione d'incassi estivo: prima dello Squalo era impensabile che un film nuovo uscisse in concomitanza con la stagione delle vacanze. In Italia il film uscì in inverno (il 27 dicembre 1975).

4. CATTIVA FAMA. Ma gli squali sono davvero così pericolosi? Sul sito dell'Università della Florida che monitora gli attacchi di squali all'uomo in tutto il mondo si legge che dei "presunti" 130 episodi di interazione tra uomo e squalo che si sono verificati in tutto il mondo nel 2014, solo 72 sono attacchi "non provocati", ovvero incidenti in cui lo squalo attacca le persone senza che venga provocato nel suo habitat. Degli altri 58, 33 attacchi sono stati "provocati", e gli altri sono attacchi a barche e vari incidenti marini. E solo 10 sono stati mortali.

Copyrighted tramite Wikipedia - https://it.wikipedia.org/wiki/File:Jaws.JPG#/med
Martin Brody contro lo squalo nel primo film.

5. STATISTICHE. Un blog americano si è divertito con le cifre. Secondo l'autrice dell'articolo, ci sono decisamente più possibilità di essere presi ad Harvard, vivere più di 100 anni, nascere con un dito in più ed essere colpiti dai frammenti di una meteora (il riferimento è a un incidente del 2013 nel sud della Russia) e fare scala reale al Poker che essere uccisi da uno squalo.

6. SQUALI IN PERICOLO. L'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura ha condotto studi sugli squali e ha scoperto che il 30% delle specie sono sotto minaccia o a rischio estinzione. Il Pew Environment Group lavora per creare santuari per lo squalo, dove non possa essere pescato a Palau, alle Maldive, alle Bahamas e in Honduras. Ogni anno si calcola che vengano uccisi 100 milioni di squali, anche a causa della crescente popolarità culinaria della zuppa di pinne di squalo.

7. NOTE DA INCUBO. Uno degli elementi che contribuì al successo del film fu la colonna sonora di John Williams: un motivetto composto dall’alternanza di due sole note, mi e fa, diventato il leit motiv di ogni pericolo imminente.
Secondo uno studio dell'Università di California, condotto daDaniel Blumstein, in parte dipende dai "rumori non lineari" contenuti nel brano, come le urla dei bagnanti che cercano di sfuggire all'attacco dello squalo.

8. EFFETTI. 40 anni fa, gli effetti speciali erano merce rara: questo spiega perchè lo squalo nella prima ora e venti di film non si vede mai interamente: i 3 squali meccanici del film non funzionavano alla perfezione. Uno si era addirittura inabissato. Così Spielberg cercava di giocare di suspense.

9. EFFETTI/2. Fu usato anche uno squalo vero: ma era decisamente più piccolo del "mostro" che semina terrore durante il secondo tempo del film. Così fu usato un attore di statura più piccola, perché nella proporzione lo squalo sembrasse un bestione di 7,5 metri (invece che 4,2 metri).

10. SET. Il film fu girato nell'isola di Martha’s Vineyard in Massachusetts, che non figura nei luoghi maggiormente popolati di squali degli Usa. Ma molte scene in mare aperto sono ambientate in Australia, dove in dieci anni, tra il 2004 e il 2013 sono stati registrati 110 attacchi di squali all'uomo (di cui 15 fatali).

A PROPOSITO DI SQUALI

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...