Passa ai contenuti principali

Energie rinnovabili: i batteri e il motore a evaporazione

Una colonia di spore genera energia meccanica ed elettricità sufficienti ad accendere una lampadina e mettere in moto un'automobilina. Succede alla Columbia University.

Il video mostra il test di propulsione a evaporazione per una "macchina" del peso di 100 grammi. Il video del test è riprodotto a velocità doppia: nella realtà, l'auto si muove di qualche centimetro al minuto.

Quella racchiusa nell'acqua che evapora è una "energia rinnovabile" molto potente e tra le più diffuse e utilizzate in natura (basti pensare ai suoi effetti sul sistema climatico), eppure finora non abbiamo mai pensato a un sistema ingegnerizzato per sfruttarla. Questa è la tesi dei ricercatori della Columbia University, che sull'ultimo numero online diNature Communications mostrano alcuni dispositivi capaci di sfruttare la naturale evaporazione dell'acqua per accendere una lampadina e persino muovere un'automobilina, come si vede nel video qui sopra.

UN PROCESSO NATURALE. Il sistema non ha nulla a che vedere con la classica macchina a vapore: l'acqua alla base del processo descritto dai ricercatori della Columbia non è riscaldata artificialmente né ha bisogno di essere portata a ebollizione. Il segreto sta nell'umidità generata dal liquido durante il suo passaggio naturale allo stato gassoso.

La macchina e il suo "motore a evaporazione". | COLUMBIA UNIVERSITY
Nel corso di uno studio precedente su alcune colonie di spore, un membro del team, Ozgur Sahin, ha scoperto che al variare dell'umidità ambientale le spore si "gonfiano" (o sgonfiano) e questo le porta a spingere o tirare oggetti adiacenti esercitando su di essi una forza considerevole. Da questa scoperta è nato il tentativo di costruire dispositivi in grado di sfruttare il fenomeno per produrre energia.

LE SPORE-MUSCOLO. In uno di questi le spore sono disposte lungo un sottile nastro di materiale adesivo. Quando l'aria attorno a loro è secca, le spore si restringono accorciando in questo modo anche il nastro. In presenza di umidità, l'aumentare in volume delle spore fa in modo che il nastro si distenda: il moto è del tutto simile a quello di una fibra muscolare.


I ricercatori hanno posizionato dozzine di queste "fibre" una accanto all'altra, creando appunto una sorta di muscolo artificiale che hanno poi ancorato a speciali otturatori all'interno di una scatola galleggiante. L'acqua sottostante, evaporando naturalmente e rendendo umido l'ambiente, fa distendere il muscolo artificiale, che in questo modo apre gli otturatori lasciando fuoriuscire l'umidità. Il muscolo quindi torna a contrarsi facendo richiudere gli otturatori e il ciclo può ripetersi.

ALTA EFFICIENZA. Il risultato è sostanzialmente un pistone azionato dall'evaporazione, abbastanza efficiente da produrre energia per una piccola lampadina. E così com'è potrebbe già essere utilizzato per alimentare luci galleggianti o sensori di monitoraggio ambientale in mare, ma a detta dei ricercatori una tecnica del genere, perfezionata e adeguatamente scalata (ossia applicata con altre dimensioni) potrebbe addirittura generare più potenza - per unità di superficie - di un parco eolico.

IL MOTORE A EVAPORAZIONE. Il secondo dispositivo realizzato dal team - battezzato moisture mill, mulino a umidità - applica lo stesso principio in modo diverso. Si tratta di una ruota di plastica dotata di strisce di nastro con le spore applicate su un lato solo; metà della ruota è all'asciutto, l'altra metà invece si trova vicino a una superficie umida. La ruota di questo mulino viene messa in rotazione dalla successione di contrazioni e rilassamenti dei nastri con le spore.

Il moisture mill si è dimostrato in grado di far muovere una macchinina del peso di 100 grammi, ma secondo il professor Sahin in futuro un sistema simile, adeguatamente ingegnerizzato, potrebbe alimentare un veicolo vero e ruote di grandi dimensioni per generare energia elettrica.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...