Passa ai contenuti principali

Ecco come potrebbe essere il supertreno di Elon Musk

Un gruppo di designer ha cercato di immaginare l'Hyperloop, il velocissimo maglev che collegherà Los Angeles a San Francisco.

interno2
L'interno del treno supersonico di Elon Musk secondo Argo Design. Al posto dei finestrini troviamo un display che mostra scenari spaziali.
L'Hyperloop di Elon Musk, un treno magnetico superveloce che collegherà Los Angeles a San Francisco, potrebbe sfrecciare in un tubo sopraelevato già dal 2017, almeno nella sua versione di prova (ne abbiamo parlato qui). Tuttavia, l'ambizioso progetto deve ancora superare diverse complessità tecniche e, visti anche i costi imponenti, di concreto per ora c'è molto poco.

Fra i tanti partner che stanno cercando di spalleggiare il patron di TeslaSpace X nella realizzazione di questa tecnologia, si è ora aggiunta la compagnia Argo Design, che ha voluto dare il proprio contributo con un originale concept (vedi foto qui sotto) in cui si ipotizza la costruzione di un treno modulare, gestito in modo autonomo da un sistema robotizzato.


COSA SAPPIAMO. Il maglev del futuro sarà alimentato dall'energia solare e viaggerà "sottovuoto" a una velocità di 1.200 chilometri orari, levitando per mezzo di una combinazione di magneti posti all’esterno del treno e sulle pareti della galleria. Dovrebbe spostarsi lungo un percorso ad anello, sebbene l'elevatissima velocità suggerisca di studiare un percorso il più possibile rettilineo, per evitare di sottoporre i passeggeri ad accelerazioni di decine di g.

LA VISIONE DI ARGO DESIGN. Il team di Austin (Texas) ha immaginato il suo personalissimo Hyperloop come un treno composto da quattro capsule estraibili, pensate per il trasporto di passeggeri, auto e merci. Il montaggio delle capsule sullo "scheletro" del maglev verrà gestito da un sistema automatizzato, battezzato Capsule Jukebox, che si occuperà di posizionare o rimuovere gli slot dalla piattaforma di partenza/arrivo (livello 1).

La stazione del futuro: il maglev modulare si trova al livello 1 ed è composto da quattro capsule intercambiabili. | ARGO DESIGN

Gli schizzi mostrano come potrebbe funzionare il terminal: il traffico dei passeggeri transiterà dal livello 2, mentre le auto e le merci passeranno dal piano superiore (livello 3) dove verranno caricate nei container vuoti, prima di essere smistate da un braccio meccanico (livello 4).

LA CAPSULA PER I PASSEGGERI. Secondo i piani di Musk, il treno supersonico coprirà la distanza che separa Los Angeles da San Francisco (560 chilometri) in circa 30 minuti.

Il tempo, seppur breve, dovrà essere colmato offrendo ai passeggeri tutti i comfort necessari, nonché la possibilità di occuparsi dei propri affari: le capsule dei designer di Argo conciliano queste esigenze con la presenza di schermi e tastiere estraibili, ma anche di grandi display (detti Tripscenes) al posto dei tradizionali finestrini, su cui scorreranno immagini panoramiche che ritraggono spazi aperti o fondali oceanici.

INGEGNERI AL LAVORO. Il prototipo disegnato da Argo rappresenta solo una delle tante possibilità messe sul piatto da quando è stato lanciato il progetto e, come sottolineano gli stessi autori, si focalizza soprattutto sugli aspetti estetici e funzionali del mezzo di trasporto, ignorando completamente i costi.

Musk ha da poco annunciato che sta per iniziare la costruzione di un percorso di prova di 1 miglio (1,6 chilometri) a Hawthorne, nella Contea di Los Angeles. Il treno magnetico sta convogliando l'attenzione di diversi gruppi accademici e aziende private, che affiancheranno gli ingegneri di Space X e Tesla per studiare al meglio i dettagli necessari per trasformare l'Hyperloop in realtà.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...