Passa ai contenuti principali

Solstizio d'estate

Con il giorno più lungo dell'anno inizia oggi l'estate astronomica: ecco a cosa dobbiamo queste lunghe ore di luce, e quali sono i riti che ruotano intorno a questo evento.

42-29042332
Il misterioso complesso di Stonehenge è disposto in modo che i raggi del Sole, all'alba del solstizio d’estate, cadano su un blocco di pietra disposto al centro.
Il solstizio d'estate è arrivato. Nel pomeriggio di oggi, 21 giugno, alle 16:38, avrà ufficialmente inizio l'estate astronomica nell'emisfero settentrionale (in quello australe inizierà invece l'inverno).

In astronomia il solstizio è il momento in cui il Sole raggiunge, nel suo cammino apparente lungo l'eclittica, il punto di declinazione massima o minima (massima, nel caso del solstizio d'estate). Il Sole culmina cioè allo zenit, nel punto più alto rispetto all'orizzonte del suo percorso annuale.
Uno schema della Nasa per illustrare il solstizio d'estate: il Sole si trova allo zenit per un osservatore che si trovasse nella fascia di latitudini compresa tra i due tropici. | NASA

IL GIORNO PIÙ LUNGO. Per l'emisfero boreale - il nostro - il solstizio d'estate è il giorno più lungo dell'anno: da domani in poi, le giornate, che finora sono andate progressivamente allungandosi, inizieranno ad accorciarsi, fino al solstizio d'inverno, che cadrà quest'anno il 22 dicembre alle 04:48.

Anche Google festeggia il solstizio d'estate con un divertente Doodle.
Il Doodle di Google per il solstizio d'estate, pieno di ghiaccioli che si sciolgono.

ANTICHI RITI. Ma Google non è il primo a festeggiare questo evento astronomico, che ricordiamo in Italia si verifica il 20 o il 21 giugno e nel quale le ore di luce sono al loro massimo (mentre nel solstizio d'inverno sono al loro minimo). Fin dall'antichità, infatti, solstizio ed equinozi (quando iniziano autunno e primavera) sono gli eventi astronomici più facilmente osservabili e sono sempre stati festeggiati.

In antichità, infatti, per determinare la durata dell'anno, il modo più semplice era individuare l'istante del solstizio, d'estate o d'inverno, piantando un bastone per terra. Quando l'ombra del bastone, a mezzogiorno, raggiungeva la sua minima lunghezza, era il solstizio d'estate: il tempo trascorso tra un solstizio e il successivo, rappresentava l'anno.

FESTE PAGANE. Il solstizio d'estate però era anche il giorno dell'anno in cui la luce solare dura di più e vince sulla notte e sull'ombra. Per questo motivo, nelle religioni pagane di tutto il mondo, soprattutto quelle più vicine ai Poli, questo giorno viene festeggiato con riti particolari. In Lettonia, per esempio, i seguaci di un'antica religione dell'Età del Bronzo celebrano l'arrivo dell'estate con fuochi e bagni sacri: siamo andati ad assistere a questi riti, guarda il video.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...