Passa ai contenuti principali

100 nuove specie nelle acque delle Filippine

Trovate in una fascia di mare pressoché inesplorata da uomo e robot. La notizia arriva in concomitanza alla conferma che siamo ufficialmente entrati nell'era della sesta estinzione di massa.

filippine
Uno dei sub della California Academy of Sciences preleva specie ittiche da studiare con una speciale camera di decompressione.
I bassi fondali marini sono meta delle incursioni dei sub, e gli abissi oceanici stanno iniziando ora a rivelare i propri tesori sommersi grazie all'esplorazione dei robot. Ma esiste una regione di oceani intermedia, compresa tra i 45 e i 150 metri, dove l'uomo non si spinge, e che i robot abissali tendono a "snobbare".

In quest'area di mare, soprannominata Twilight Zone i ricercatori dellaCalifornia Academy of Sciences hanno individuato 100 nuove specie di creature marine mai descritte prima.

MAI RAGGIUNTA PRIMA. La scoperta è avvenuta al largo delle coste delle Filippine, nel cosiddetto Coral Triangle, un'area di mare compresa tra Indonesia, Malesia e Filippine che si estende fino alla Papua Nuova Guinea. «Hanno camminato più persone sulla Luna di quante abbiano mai esplorato la Twilight Zone» dice Steven Bedard, tra gli autori della ricerca.

SPECIALI ACCORTEZZE. Sub esperti si sono calati nella zona grigia usando un equipaggiamento che filtrava l'ossigeno dalle esalazioni di anidride carbonica dei loro respiri; i sub hanno usato anche speciali camere di decompressione per preservare le specie da studiare nel passaggio tra le profondità in cui abitavano alla superficie.

Il Coral Triangle, un'area di mare compresa tra Indonesia, Malesia e Filippine, dove sonos tate trovate le nuove specie. | WIKI/CC

ALLEGRA BRIGATA. Tra i "nuovi" arrivati figurano ricci e lumache di mare, nudibranchi dai colori sgargianti, cirripedi (un tipo di crostaceo), 15 specie di pesci e ascidie (organismi filtratori dal corpo globoso) blu brillanti.

RISCHIO SCOMPARSA. La scoperta di tante forme di vita sconosciute arriva in contemporanea all'annuncio dei risultati di una ricerca inquietante per le specie animali che già conosciamo, e che non tuteliamo come dovremmo. In base a uno studio dell'Università di Stanford, siamo ufficialmente entrati nell'era della sesta estinzione di massa, la più grave dopo quella che ha portato all'estinzione dei dinosauri, 65 milioni di anni fa.

NUMERI DA BRIVIDI. I ricercatori hanno confrontato i ritmi di sparizione delle specie di vertebrati recentemente dichiarati estinti con quelli con cui sono scomparsi in passato. Hanno concluso che mammiferi, uccelli, rettili, anfibi e pesci si stanno estinguendo in tempi dalle 114 volte più rapidi rispetto al passato. A fronte delle fisiologiche 9 estinzioni che avremmo dovuto aspettarci dal 1900, ne abbiamo registrato 468, e rischiano di sparire il 41% di tutte le specie di anfibi e il 26% di quelle di mammiferi.

RESPONSABILITÀ. Una differenza rispetto alle ultime grandi estinzioni c'è. Oggi, la prima causa della scomparsa di specie animali è l'uomo, che rischia di cadere vittima dei suoi stessi errori. Inquinamento atmosferico, pesticidi, deforestazione e urbanizzazione stanno cancellando anche specie essenziali per la sopravvivenza umana, come gli insetti impollinatori.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...