Passa ai contenuti principali

La Nasa negli abissi marini per prepararsi alle missione interplanetarie. Al comando Luca Parmitano

La Nasa sta per dare il via a una missione nell'Oceano Atlantico, dove sperimenterà mezzi e tecnologia da usare nei lunghi viaggi tra i pianeti.

nasa-under
Il prossimo 20 luglio la Nasa invierà un equipaggio di astronauti sui fondali dell’Oceano Atlantico. Alla loro guida Luca Parmitano.

L'astronauta italiano sarà il capitano della missione Neemo 20, daNasa Extreme Environment Mission Operations:  14 giorni da passare nel laboratorio Aquarius fissato sul fondo dell’oceano a 19 metri di profondità di fronte alle coste della Florida, dove quasi ogni anno si realizzano spedizioni di questo genere al fine di provare tecnologie ed equipaggiamenti per le future missioni umane di lunga durata (vedi gallery qui sotto). 


OBIETTIVO ASTEROIDE. Nel caso specifico si proveranno alcune delle attrezzature che la Nasa utilizzerà durante la missione all’asteroide che potrebbe venir portato in prossimità della Luna verso la metà del prossimo decennio.

NEEMO 20 si concentrerà sulla valutazione degli strumenti e delle tecniche in fase di sperimentazione per le future passeggiate spaziali su una varietà di superfici e livelli di gravità che vanno dagli asteroidi alla superficie di Marte.

La missione metterà alla prova i ritardi nelle comunicazioni tra navicella e controllo di missione a Terra che si verificano nel caso di esplorazione di oggetti lontani.

L'equipaggio valuterà anche alcune apparecchiature sviluppate dall'Agenzia Spaziale Europea (ESA) per consentire ai membri dell'equipaggio di leggere il passo successivo di una procedura senza togliere mani e occhi da ciò che stanno facendo, il tutto utilizzando un talbelt, uno smartphone e un'interfaccia all'interno del casco.

ASTRONAUTI E ACQUA. Parmitano, che ha speso sei mesi della sua vita sulla Stazione Spaziale Internazione nel 2013, sarà accompagnato dagli astronauti Serena Aunon, David Coan e da Mirishige Kanai. Nel dare l'annuncio del nuovo incarico su Twitter, Parmitano ha fatto un riferimento ironico all'incidente avventuo durante la sua seconda EVA, quando una perdita d'acqua all'interno della sua tuta ha messo in pericolo la sua vita.


Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...