Passa ai contenuti principali

Dagli origami giapponesi l'elettronica del futuro

Pieghe e tagli strategici usati per creare conduttori flessibili e super resistenti: per creare tablet e smartphone di domani si guarda al passato.

kirigami2
Uno dei modelli di carta che ha ispirato la ricerca.
L'antica arte giapponese del kirigami, una tecnica di intaglio e piegatura della carta che permette di ottenere oggetti tridimensionali e particolarmente "elastici", sta servendo da ispirazione a chi lavora per creare i dispositivi elettronici di domani.

FLESSIBILI MA FRAGILI. Tablet, smartphone e orologi di oggi hanno forme squadrate e convenzionali, dovute alla rigidità conduttori situati al loro interno (quei materiali, cioè, che trasmettono dati ed elettricità tra i vari componenti).

Dispositivi elettronici indossabili e flessibili esistono già, ma le loro performance, sottotono rispetto a quelle dei dispositivi tradizionali, sono destinate a declinare nel tempo, per la facilità di rottura dei materiali conduttori che contengono.

PREVENIRE GLI STRAPPI. Come creare conduttori flessibili e pieghevoli, che possano cambiare continuamente forma senza rovinarsi? I ricercatori dell'Università del Michigan hanno sfruttato il principio base del kirigami: realizzando piccoli tagli ad hoc nei punti meno strategici dei fogli conduttori, hanno ottenuto materiali che si allungano come elastici e si piegano, stropicciano e arrotolano senza rischiare di strapparsi all'improvviso nei punti più critici.

Un prototipo di carta della rete di microtagli da realizzare sui materiali conduttori. | JOSEPH XU/ MICHIGAN ENGINEERING COMMUNICATIONS
STRATO SU STRATO. Il risultato è una nanorete deformabile in grado di sopportare sollecitazioni fino a 370 volte maggiori del normale, piena di piccoli "difetti" di conduttività che possono facilmente essere compensati dalla sovrapposizione di più "fogli" conduttori, fino a creare una maglia fitta e il più compatta possibile.

QUALI MATERIALI? Il primo prototipo di conduttore kirigami è stato creato con una carta da lucido ricoperta di nanotubi di carbonio, che è riuscita a trasformare in plasma il gas argon presente in una ampolla di vetro. Studi successivi hanno individuato in strati di ossido di grafite (un composto di ossigeno e carbonio) spessi appena un atomo il supporto ideale per microtagli che non determinassero una grossa dispersione di conduttività.

Un conduttore estensibile realizzato in nanotubi di carbonio. | JOSEPH XU, MICHIGAN ENGINEERING COMMUNICATIONS AND MARKETING
PACEMAKER E BATTERIE. In futuro, materiali superflessibili ottenuti con questa tecnica potrebbero essere sfruttati in campo medico per dispositivi elettronici indossabili e durevoli; ma anche per confezionare batterie ultraresistenti formate da più strati sovrapposti piegati l'uno sopra l'altro, come bamboline di carta.

Su questo fronte sta lavorando, per esempio, l'Arizona State University, che studia batterie al litio che non siano limitate dal volume del dispositivo che devono alimentare (qui sotto, un video che illustra questa seconda ricerca).


Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...