Passa ai contenuti principali

Le 10 spiagge più belle d'Europa, vince l'Italia

È Lampedusa in cima alla classifica dei litorali più belli del continente. Dall'Italia alla Spagna alla Grecia ecco la top ten degli utenti di TripAdvisor


Dopo aver conquistato la prima posizione come spiaggia più bella d'Italia, la Spiaggia dei Conigli di Lampedusa sbaraglia anche tutte le concorrenti europee e si incorona come miglior litorale di tutto il continente.
Un trionfo per la piccola isola del Mediterraneo che vince Travelers' Choice Beaches Awards 2015 per la sezione Italia, per la sezione Europa e raggiunge il terzo posto della classifica mondiale. 
Il Travelers' Choice Beaches Awards, arrivato alla terza edizione, viene attribuito sulla base della qualità e quantità delle recensioni e del giudizio attribuito alle spiagge dagli utenti di TripAdvisor negli ultimi 12 mesi.
In classifica c'è una seconda spiaggia italiana, sempre siciliana. Si tratta di Cala Rossa a Favignana in settima posizione. «Un paradiso» secondo gli utenti che però consigliano di frequentarla fuori stagione per evitare la ressa dell'estate e godere la sua acqua trasparente « che ha i colori cangianti del verde chiaro, del turchese e del blu». 
Oltre all'Italia nella top ten riesce a piazzare due spiagge anche la Spagna, la Grecia e due, un po' a sorpresa, anche il Regno Unito. Si fermano a uno la Turchia e Cipro.
La seconda destinazione sul podio è Formentera con Playa de Ses Illetes (quinta a livello mondiale) amata per la sabbia bianca e l'acqua azzurra. La spiaggia fa parte del parco naturale delle Saline e secondo Valeria P. è «meglio delle Maldive».
Terzo posto per la spiaggia di Elafonissi a Creta . «Spiaggia candida, mare cristallino. Non ha nulla da invidiare al mare dei Caraibi», commentano i suoi tanti fan di TripAdvisor.
In quarta posizione si trova la prima delle due spiagge britanniche. Si tratta di Woolacombe Beach, grande spiaggia sabbiosa lunga 5 km nel Devon amata da famiglie e surfisti. 
Per il quinto posto si torna al sud con la spiaggia turca di Iztuzu, sulla costa sud-occidentale, dove depongono le uova le tartarughe. 
Sesto posto per la vicina Cipro e la sua Baia del Fico. «Bellissima spiaggia di sabbia con acqua cristallina e trasparente. La spiaggia è attrezzata con ogni tipo di servizio e c'è la possibilità di fare anche diversi sport acquatici a prezzi modici», commenta un'utente dall'Italia.
Settimo posto per le Egadi e Favignana. Ottava posizione per Weymouth Beach, nel Regno Unito, precisamente nel Dorset. La spiaggia sabbiosa era frequentata anche da re Giorgio III e gli utenti la consigliano per rilassarsi e per portare i bambini.
In nona posizione torna la Grecia con la spiaggia di Egremni sulla costa occidentale dell'isola diLefkada. La spiaggia è amata per il mare blu che si raggiunge dopo una lunga scalinata di 350 gradini.
Chiude la Spagna con Playa de Bolonia a Tarifa. «Uno spettacolo mozzafiato, dune di sabbia alte come montagne e mare azzurro e pulito», secondo i commenti degli utenti.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...