Passa ai contenuti principali

Il segreto di Usain Bolt? La sincronia con gli avversari

Una recente ricerca americana evidenzia una singolare caratteristica di Usain Bolt, che sarebbe così veloce anche grazie ai suoi avversari.

scatto-finale-reu_rtr36k33
Usain Bolt nella finale dei 200 metri piani durante le Olimpiadi di Londra.

Il segreto della velocità dell'uomo-lampo e il ghepardo che l'avrebbe battuto sui tempi
Il segreto di Usain Bolt, l’uomo più veloce del mondo che nel 2009 fissò a 9,58 secondi il record sui 100 metri piani, potrebbe non essere solo nei suoi muscoli e nell’allenamento rigoroso. Una recente ricerca condotta da Michael J. Richardson, professore associato alla Cincinnati University, afferma che tra le armi in più del campione giamaicano potrebbe esserci la capacità di correre in perfetta sincronia con gli avversari.

PASO DOBLE. Richardson e i suoi colleghi hanno analizzato fotogramma per fotogramma il video della finale di Berlino in cui Bolt conquistò il primato: il 30% delle falcate dell’atleta è perfettamente sincronizzato con quelle di Tyson Gay, che in quella gara si classificò secondo subito dietro a Bolt.

IL RECORD DI BOLT (l'articolo prosegue sotto)

La scoperta ha stupito non poco i ricercatori, visto che Bolt ha leve più lunghe dell’avversario e quindi un ritmo inferiore. Bolt percorse i 100 metri del record in 41 passi contro i 46 di Gay: troppo pochi perchè un sincronismo del genere possa essere casuale.

Secondo i ricercatori Bolt riuscì a trovare il perfetto coordinamento con l’avversario grazie a un insieme di informazioni visive e uditive raccolte dall’ambiente circostante.

TUTTI A TEMPO. La sincronizzazione è un fenomeno universale che gli scienziati studiano da tempo: una coppia che passeggia dopo pochi passi si muove in perfetta coordinazione, così come l’applauso del pubblico di un teatro assume un ritmo uniforme in pochi secondi.

Ricerche condotte in ambito psicologico e sociale hanno dimostrato come questa tendenza alla coralità aiuti le persone a comunicare meglio e faciliti le relazioni sociali.

Ma che cosa c’entra tutto questo con lo sprint di Bolt?

QUESTIONE DI RITMO. Studi recenti hanno dimostrato che ascoltare un metronomo o musica dal ritmo ben scandito aiutano chi corre a mantenere il tempo e facilitano una corsa efficiente.

Altre ricerche hanno evidenziato come questi stessi stimoli possano aiutare chi soffre di problemi motori di origine neurologica o causati dall’età.

E lo stesso sarebbe accaduto a Bolt che, secondo i ricercatori, potrebbe essersi adattato alla cadenza più veloce di Gay per poi batterlo grazie alla sua falcata più ampia.

La conferma di questa ipotesi richiederà altre ricerche più approfondite, ma sembra chiaro che la sincronizzazione spontanea dei movimenti con altre persone aiuti a migliorare le prestazioni.

Una domanda sorge spontanea: che ne sarebbe stato del record di Bolt se Gay non avesse corso con lui… o se avesse corso a un ritmo ancora più veloce?

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...