Passa ai contenuti principali

Che cosa sognano i ratti, quando dormono?

I luoghi in cui vorrebbero andare, e la strada per raggiungerli. Un singolare esperimento inglese chiarisce il ruolo dell'ippocampo nel costruire e immaginare scenari futuri.

sleepingbeauty
Sogni di infiniti labirinti, tappezzati di formaggio.
La notte scorsa avete sognato il viaggio che vi porterà verso le tanto sospirate vacanze? In un certo senso, succede anche ai ratti. Un gruppo di ricercatori inglesi è riuscito a monitorare il contenuto onirico dei sonni dei roditori.

Scopo dell'esperimento non è tanto capire i sogni ricorrenti degli animali, quanto chiarire il ruolo dell'ippocampo, una parte del cervello importante per la formazione dei ricordi a lungo termine e nella navigazione spaziale.

BUSSOLE INTERNE. Anche i ratti, come gli esseri umani, memorizzano nell'ippocampo le mappe mentali dei percorsi che si trovano a compiere. Luoghi e posizioni diverse sono codificati e registrati da diverse combinazioni di neuroni ippocampali, che si "accendono" in contemporanea quando i ratti si trovano in quella specifica posizione.

Si tratta dei cosiddetti "neuroni di posizione" (place cell), la cui attività è direttamente collegata alla posizione che il corpo occupa nello spazio. Queste cellule - la cui scoperta è stata recentemente premiata con un Nobel - e che consentono di rispondere alla domanda "dove mi trovo?", sono una delle componenti fondamentali dell'orientamento e sono presenti, anche nell'uomo, fin dalla nascita.

CI SONO STATO, MI RICORDO! Esperimenti passati hanno chiarito che le place cell "scaricano" anche quando un ratto sogna di luoghi in cui è già stato, e non solo mentre si trova sul posto. Hugo Spiers e i colleghi dell'University College London hanno voluto verificare se lo stesso accada anche per i luoghi in cui i ratti non sono ancora stati.

MIRAGGIO LONTANO. I ricercatori hanno collocato quattro ratti davanti a un percorso a "T", con il braccio superiore chiuso da una griglia. Nella parte non accessibile del cunicolo, si poteva intravedere, da un lato, un boccone di cibo. I ratti sono poi stati sistemati in una comoda tana dove hanno potuto schiacciare un pisolino, monitorato da 50 elettrodi che hanno registrato l'attività di uno specifico pattern di neuroni.

Una volta svegli, gli animali sono stati introdotti di nuovo nello stesso percorso, questa volta libero da intralci e privo di cibo. Come prevedibile, si sono mossi con piglio sicuro verso il braccio in cui avevano visto la ricompensa: come se avessero potuto "ripassare" il percorso durante la siesta.

I neuroni di posizione che si sono "accesi" mentre camminavano sono stati gli stessi (e nello stesso ordine) attivatisi durante il sonno. Diversi da quelli relativi alla parte di percorso in cui non era presente il cibo, ignorata sia nel sonno, sia nella realtà.

RAPPRESENTAZIONI FUTURE. La scoperta supporta le teorie che vedono nell'ippocampo una struttura fondamentale per l'immaginazione di scenari futuri: persone con danni ippocampali hanno infatti difficoltà a elaborare pensieri su episodi non ancora avvenuti. Lo studio mostra anche come i sogni dei ratti - sempre che di sogni si tratti, e che gli animali stessero effettivamente dormendo - siano plasmati dai loro desideri e obiettivi.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...