Passa ai contenuti principali

Il 30 giugno durerà un secondo in più

L'ultimo minuto prima della mezzanotte avrà 61 secondi: quelli "canonici" più un secondo intercalare, per sincronizzare gli orologi atomici alla rotazione terrestre.

con_h_21.lon113725_web
Uno dei due grandi orologi della Gare d'Orsay, a Parigi.
La giornata più lunga dell'anno? In termini strettamente quantitativi, è quella di oggi. Il 30 giugno durerà un secondo in più, rispetto alle canoniche 24 ore.

La mezzanotte arriverà appena più tardi, per l'aggiunta del cosiddettosecondo intercalare: un espediente a cui si ricorre periodicamente per adeguare il tempo coordinato universale (UTC) misurato con gli orologi atomici sparsi in tutto il mondo, all'orario planetario basato sullarotazione terrestre.
ASPETTARE UN SECONDO. La velocità di quest'ultima è incostante e difficile da prevedere, per una serie di fattori (come i cambiamenti che avvengono all'interno del nucleo terrestre). Pertanto, periodicamente (statisticamente ogni 18 mesi circa) è necessario aggiungere un aggiustamento temporale di un secondo all'UTC per mantenerlo sincronizzato al più lento giorno solare medio.

L'ultimo secondo intercalare (leap second in inglese) era stato aggiunto il 30 giugno 2012. La data convenzionalmente scelta per questa regolazione è in genere l'ultimo giorno di giugno, o di dicembre.

PROBLEMA MODERNO. A decidere di volta in volta sulla necessità dell'aggiunta del leap second, senza peraltro una regola fissa, è un organismo internazionale chiamato International Earth Rotation and Reference Systems Service (IERS). La prima volta che questo aggiustamento (figlio di un'era in cui dati e misurazioni sono sempre più precise) si è reso necessario è stata nel 1972 e oggi sarà applicata per la 27esima volta.

CONSEGUENZE A CATENA. Per quanto un secondo possa sembrare poco, la sua aggiunta potrebbe causare problemi di funzionamento ai computer di tutto il mondo. «I secondi intercalare sono annunciati solo sei mesi in anticipo» ha detto alla BBC Peter Whibberley, ricercatore presso il Laboratorio Nazionale di Fisica britannico «ciò significa che computer e software non possono essere programmati con questa aggiunta, che deve essere inserita manualmente».

«Gestire i leap second in modo scorretto può causare mancanza di sincronizzazione nei sistemi di comunicazione, in quelli finanziari e in tutti quei contesti che si basano su una misurazione precisa del tempo». Si pensi agli aeroporti, alle Borse o alle Stazioni Spaziali.

Sull'opportunità o meno di mantenere questo sistema, pertanto ancora si dibatte. E lo si farà anche quest'anno a novembre, nella prossima conferenza delle Radiocomunicazioni Mondiali che si terrà a Ginevra.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...