Passa ai contenuti principali

I coralli di tutto il mondo si stanno sbiancando

L’evento sembra essere tra i peggiori che si sono verificati negli ultimi anni. E la situazione potrebbe peggiorare nei prossimi mesi per una concomitanza di fattori.

xl-catlin-seaview-survey-american-samoa-5web
Esempio di sbiancamento dei coralli alle Isole Samoa. A sinistra i coralli come si presentavano a dicembre 2014 a destra nel febbraio 2015
Dalle Hawaii alla Nuova Guinea, passando per le Maldive non c’è barriera corallina che non stia subendo una forte perdita di colori. La situazione è tale che il Noaa, ossia il National Oceanographic and Atmospheric Administration, ha richiamato per l’8 ottobre un giorno di riflessione mondiale sul problema. La situazione è comunque destinata a peggiorare nei prossimi mesi.

PERCHÉ SBIANCANO? L’aumento della temperatura degli oceani e il rafforzamento di El Niño in questi ultimi mesi hanno innescato una serie di fenomeni che portano le barriere coralline ad espellere le alghe che sono responsabili dei loro meravigliosi colori. Più di un terzo delle barriere coralline dell’Oceano Pacifico, dell’Oceano Indiano e di quello Atlantico sono diventate interamente biancastre e, secondo il Noaa, entro la fine dell’anno in corso ben 12.000 chilometri quadrati di scogliere sono destinate a scomparire.

Coralli delle Bermuda sbiancati negli ultimi mesi
NON È LA PRIMA VOLTA. Sottolinea Ove Hoegh-Guldberg, dell’Università del Queensland a Brisbane, in Australia: «Nessuno si aspettava una situazione simile, essa va al di là di ogni nostra più pessimistica ipotesi».

I coralli sbiancati sono molto più vulnerabili a fattori di stress e a malattie che li possono aggredire portandoli alla morte. Nel 1998, il più grande fenomeno di sbiancamento di coralli, che potrebbe essere superato dall’attuale, portò alla distruzione del 16% delle barriere coralline del pianeta.

Corallo ormai senza colore delle Isole Samoa
CI SI È MESSO ANCHE “BLOB”.  Il processo di sbaincamento odierno ha avuto inizio nel 2014, nell’Oceano Pacifico, in prossimità di varie isole tra cui le Hawaii, per poi "diffondersi" verso gli altri oceani.

Le cause, come detto sono le temperature più alte della norma. Le temperature oceaniche, secondo il Noaa, sono state più alte di circa 0,6°C rispetto alle medie del ventesimo secolo. In più,  stanno subendo un ulteriore rialzo in seguito a El Nino, soprattutto nella fascia tropicale dell'Oceano Pacifico.

A ciò si è aggiunta una grande massa di acqua calda che, negli ultimi mesi, si è mossa a varie latitudini nell’Oceano Pacifico e alla quale gli oceanografi hanno dato il nome di “blob”. Non si sa se il fenomeno è del tutto naturale, seppur raro, o a da legare ai mutamenti climatici in atto.

Coralli ormai bianchi a Coconut Point nelle Isole Samoa
SCIENZIATI E PRIVATI. Per avere un quadro della situazione i ricercatori sono partiti dai dati satellitari che indicano dove le acque sono più calde della norma. Una volta individuate le zone, volontari e ricercatori si sono recati sul luogo per verificare la situazione dei coralli.  In questa particolare operazione si è distinta la XL Catlin Seaview Survey, una società privata che ha mappato le barriere coralline di 26 Paesi diversi a partire dal 2012.

Coralli dell'isola Oahu alla Hawaii si sono sbiancati a partire dal 2014
UN PO’ DI OTTIMISMO. In questo quadro molto grave c’è una nota di ottimismo che arriva da un lavoro pubblicato all’inizio di quest’anno suNature. Lo studio aveva osservato il recupero del colore delle barriere coralline dopo lo "sbiancamento" del 1998: nelle Seychelles 12 barriere su 21 erano riuscite a recuperare il loro colore e quindi anche la loro “forza”.

Hoegh-Guldberg tuttavia, sottolinea: «Non bisogna essere comunque troppo ottimisti, perché nel caso in cui eventi troppo ravvicinati di sbiancamento si ripetessero nei prossimi anni non si avrebbe il tempo necessario perché le barriere possano riprendersi, come è avvenuto nel 1998».

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...