Passa ai contenuti principali

I primi cani addomesticati in Asia, non in Europa

Ridefinita la geografia delle prime interazioni amichevoli tra uomo e lupo. Avvennero forse in Nepal e Mongolia, e non in Europa, dove i cani arrivarono in seguito.

corbis_42-26395782
Un'amicizia con radici antiche.
La prossima volta che darete un nome a un cane, potete ispirarvi ai suoi più probabili antichi luoghi di provenienza: le montagne del Nepal e gli altopiani della Mongolia. Fu lì, e non in Europa come spesso ipotizzato finora, che avvennero i primi tentativi di domesticazione canina. Almeno secondo le conclusioni di un ampio studio genetico pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences.

UNA MATASSA INGARBUGLIATA. La ricerca getta nuova luce sulpuzzle delle origini dell'amicizia tra uomo e Canis lupus familiaris, ancora in parte irrisolto. Gli studi genetici sulla domesticazione canina sono resi complessi dall'esplosione di incroci tra razze di cani avvenuta negli ultimi due secoli, che ha reso ancora più difficile capire dove tutto ebbe inizio, circa 20 mila anni fa.
RICERCA A TAPPETO. Per vederci più chiaro Adam Boyko, genetista della Cornell University di Ithaca (New York) ha campionato il DNA di 549 cani "da villaggio" incontrati in 38 paesi diversi. Questi animali vivono in contesti isolati e non appartengono realmente a nessuno: possono accoppiarsi liberamente, e il loro profilo genetico è quindi particolarmente fedele a quello dei primi cani addomesticati. I ricercatori hanno anche raccolto il DNA di 4.676 cani moderni di "razza pura", appartenenti a 161 diverse specie.

"BISNONNO" COMUNE. I profili genetici sono quindi stati studiati e comparati in quasi 189 mila punti, includendo cromosomi ereditati da entrambi i genitori (e non solo il DNA mitocondriale trasmesso per via materna, come nella maggior parte degli studi precedenti). L'analisi delle differenze e dei punti in comune tra i vari campioni ha ricondotto a un comune antenato vissuto in Asia centrale, dove probabilmente avvenne la transizione tra lupo e cane.
GALEOTTA FU LA FAME. La ricerca non parla di date, ma l'ipotesi è che, tra i 50 e i 10 mila anni fa, uomini e lupi in Asia centrale si nutrissero di grandi mammiferi, come il cervo. Aumento della popolazione e cambiamenti climatici portarono i lupi ad adattarsi a sopravvivere di carcasse, divenendo più piccoli e mansueti, e avvicinandosi sempre di più agli accampamenti umani, dove gli avanzi abbondavano. La domesticazione cominciò forse così.

UN'ALTRA POSSIBILITÀ. Un altro studio recente, condotto da Peter Savolainen del Royal Institute of Technology di Solna (Svezia) colloca questo processo a 1.000 km di distanza, nel sud della Cina: poiché tra i campioni genetici analizzati non ve ne sono di provenienti da quella zona, lo studio di Bokyo non contraddice, ma completa e amplia, la precedente ipotesi. Il prossimo passo sarà trovare un DNA fossile sufficientemente ben conservato da confrontare con i dati raccolti.

APPROFONDIMENTI

SCOPRI ANCHE

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...