Passa ai contenuti principali

Malaria, target sbagliati e parassiti poliglotti

Uno studio individua il tallone d'Achille del primo vaccino antimalarico, attualmente allo studio dell'OMS: prenderebbe di mira un plasmodio non molto comune in Africa. Intanto, in Asia preoccupano le capacità infettive di un parassita resistente ai farmaci.

con_h_13.01339861_web
Una zanzara del genere Anopheles, vettore della malaria.
L'efficacia mediocre del primo vaccino antimalarico, sulla cui autorizzazione l'OMS dovrebbe decidere nei prossimi giorni, potrebbe essere dovuta a una parziale "mancanza di mira". In base a uno studio pubblicato ieri sul New England Journal of Medicine (NEJM), il vaccino RTS,S sviluppato dalla casa farmaceutica GlaxoSmithKline si baserebbe su un ceppo di plasmodio della malaria che non è tra quelli più diffusi in Africa.

TARGET SBAGLIATO. La componente chiave del vaccino, finanziato anche dalla Bill & Melinda Gates Foundation, è un frammento di una proteina che si trova sulla superficie del parassita della malariaPlasmodium falciparum. Chi è vaccinato sviluppa difese immunitarie contro questa proteina, che risulteranno utili in caso di puntura di una zanzara infetta.

Ma i vari ceppi di parassiti mostrano proteine superficiali lievemente diverse e, secondo lo studio, meno del 10% dei plasmodi trovati nel sangue di 5000 bambini che hanno partecipato ai trial clinici mostrano la specifica proteina presa di mira dal vaccino.

ALTRI TEMPI. Tre decenni fa, quando iniziarono le ricerche sul prodotto, non esistevano strumenti sufficientemente avanzati per cogliere tali microvariazioni. Questo potrebbe spiegare perché il vaccino si dimostrato efficace nel ridurre i casi di malaria solo nel 36% dei bambini sopra i cinque anni che ne ricevano tre dosi, più un richiamo dopo 18 mesi, e solo nel 26% dei bimbi più piccoli. 

MEGLIO DI NIENTE. Quella garantita dal RTS,S sarebbe insomma un'efficacia "a metà" e strettamente legata alla possibilità di somministrare un richiamo, ma comunque un punto di partenza, se si pensa che benefici sarebbero ancora maggiori nelle aree in cui la profilassi tradizionale - zanzariere imbevute di insetticida e pronta diagnosi - non è ancora possibile. Mettere a punto un vaccino che mimi il comportamento di più ceppi di plasmodi della malaria richiederebbe, secondo gli esperti, altri 10-15 anni. E nel frattempo la situazione già difficile della lotta alla malaria potrebbe anche peggiorare.

MINACCIA ASIATICA. Proprio in queste ore, infatti, è arrivata dall'Asia una notizia inquietante per il futuro di chi vive in aree a rischio contagio. Un ceppo cambogiano di plasmodio della malaria (Plasmodium falciparum) resistente all'artemisinina, un principio attivo che tratta con successo milioni di casi di malaria, si è dimostrato capace, in laboratorio, di infettare senza problemi la più comune specie di zanzara della malaria africana (Anopholes coluzzii).

SENZA CONFINI. L'esistenza di forme di resistenza all'artemisinina in questa parte del Sudest asiatico era nota, ma poco si sapeva sulla trasmissione del plasmodio. A quanto pare, i milioni di anni di evoluzione che separano le zanzare asiatiche da quelle africane non hanno ostacolato la capacità infettiva del parassita. Se il super plasmodio dovesse arrivare in Africa, le conseguenze sarebbero disastrose.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...