Passa ai contenuti principali

11 cose che (forse) non sai sulle emozioni

Cosa sono le emozioni? Come possiamo riconoscerle? Che hanno a che fare con l'economia e l'abbigliamento? E a proposito del sorriso...

con_h_00197635
Come facciamo a riconoscere uno stato d'animo su un volto? Uno studio condotto da scienziati dell'Università di Pittsburgh (USA) e della British Columbia (Canada) dimostrerebbe che sono il movimento di labbra, occhi e sopracciglia a dircelo.
Emozione deriva dal latino Emòtus, participio passato di emovère, che vuol dire trasportare fuori, smuovere, scuotere. Ma cosa ha finito per significare nella nostra cultura e nel nostro tempo questa parola?

1. CHE COS'È? L'emozione è in genere definita come una risposta a uno stimolo che produce cambiamenti fisiologici (aumento della frequenza cardiaca, aumento della temperatura corporea, l'attività di alcune ghiandole, cambiamenti sulla frequenza del respiro), che motivano una persona ad agire. In poche parole, le emozioni sono per la mente, l'equivalente di ciò che le sensazioni fisiche sono per il corpo.

2. EMOZIONE O SENTIMENTO? La maggior parte dei neuroscienziati distinguono tra la parola "emozione" e "sentimento."
Usano "emozione" per descrivere la risposta del cervello a determinati stimoli, e "sentimento" per descrivere la nostra impressione consapevole di tale risposta.


3. FACCIA DA… Secondo uno studio di psicologia cognitiva della Ohio State University, pubblicato da Proceedings of National Sciences, per capire quale emozione ci attraversa potrebbe essere sufficiente guardarci in faccia: per i ricercatori il volto umano può comunicare ben21 stati stati d’animo. Altri ricercatori in precedenza si erano fermati a 6: felicità, sorpresa, paura, rabbia, disgusto e tristezza.

4. MA COME FACCIAMO A RICONOSCERE UNO STATO D'ANIMO DA UN VOLTO? Un altro studio condotto da scienziati dell'Università di Pittsburgh (USA) e della British Columbia (Canada) dimostrerebbe che sono il movimento di labbra, occhi e sopracciglia a darci le informazioni più accurate sugli stati d'animo e su come cambiano.

5. EMOZIONE E/O RAGIONE? Platone descriveva emozione e ragione come due cavalli che tirano in direzioni opposte. Tuttavia, il neurofisiologo portoghese Antonio Damasio sostiene che il ragionamento deriva dall'emozione e non è in opposizione ad essa.

6. IL "PAPÀ"DELLE EMOZIONI. Molto di quello che sappiamo oggi sulle emozioni lo dobbiamo proprio ad Antonio Damasio, secondo cui possiamo distinguere tra emozioni primarie ed emozioni secondarie. Le prime, sono una risposta automatica ed istintiva agli stimoli esterni. Le emozioni secondarie invece nascono "una volta che abbiamo cominciato a provare sentimenti e a formare connessioni sistematiche tra categorie di oggetti e situazioni da un lato, ed emozioni primarie, dall’altro".


7. SORRISI. Di tutte le espressioni del viso, il sorriso può essere la più ingannevole. Ci sono circa 18 diversi sorrisi, tra cui educato, crudele, falso, schivo, e così via. Ma solo uno riflette autentica felicità; questo è noto come il sorriso di Duchenne, in onore del neurologo francese che ha scoperto questo fenomeno, Guillaume-Benjamin-Amand Duchenne.
8. VESTITI. Uno studio su 100 donne, condotto nel 2012 da Karen Pine, psicologa presso l'Università di Hertfordshire (UK), suggerisce una forte correlazione tra l'indossare alcuni vestiti e gli stati emotivi.
Secondo gli autori, le donne che sono depresse o tristi hanno più probabilità di indossare top larghi, felpe, o jeans.
Le donne che avevano più emozioni positive erano più propense a indossare il loro vestito preferito o gioielli. Pine è convinta che per migliorare l'umore «dovremmo dare più importanza a ciò che indossiamo e vestirci come se fossimo felici, a prescindere da come ci sentiamo».


9. EMOZIONI SOCIAL. Le emozioni sono contagiose... anche su Facebook. Lo rivela uno studio pubblicato su Plos One, dove si legge che i post positivi incoraggiano altri post positivi, quelli negativi, altri post negativi. Ma i primi sono più influenti. «I nostri dati dimostrano che le espressioni emotive si diffondono online, e che quelle positive si propagano più velocemente di quelle negative» ha spiegato James Fowler, autore della ricerca.

10. LE EMOZIONI POSSO AVERE EFFETTO SULL'ECONOMIA? Sì secondo alcuni ricercatori della Carnegie Mellon University, che dopo aver messo alla prova 200 volontari, sono arrivati alla conclusione che la tristezza innesca in noi il desiderio di cambiare lo stato delle cose, inducendoci ad acquistare nuovi beni di consumo o vendendo quelli che possiede. Il disgusto tende invece a spingerci a liberarci delle cose che possediamo (a prezzo sottostimato) e a non acquistarne di nuove.

11. L'ORA DELLA FELICITÀ. Usando il sito WeFeelFine.org, alcuni ricercatori della Stanford University hanno analizzato circa 13 milioni di emozioni che sono state registrate sul Web dal 2005. I ricercatori hanno scoperto che gli anziani sono di solito più felici, ma per ragioni diverse. I giovani sono felici quando sono eccitati, le persone anziane sono più felici quando sono in pace. Inoltre, le donne tendono a sentirsi più amate degli uomini, ma anche a sentire più il senso di colpa. Gli uomini spesso si sentono più felici, ma più soli.
Il momento più felice della giornata? Secondo i ricercatori è l'ora di pranzo.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...