Passa ai contenuti principali

FACEBOOK SPIEGA LA TECNOLOGIA CHE C'È DIETRO I VIDEO A 360°

Lo scorso mese di Settembre su Facebook hanno debuttato i video a 360°, che consentono agli utenti di effettuare delle vere e proprie esplorazioni all'interno dei filmati semplicemente muovendo il dispositivo. In un post pubblicato sul blog ufficiale, però, la compagnia di Zuckerberg ha voluto spiegare il processo di sviluppo di questa feature.
Un processo non certo facile, nel corso del quale gli ingegneri hanno incontrato diversi problemi come quello della distorsione delle immagine. Per evitare la realizzazione di filmati che sembrano essere usciti da una specie di cubo deformato, il team ha creato un filtro che utilizza un metodo comune, denominato “Cube Mapping”. Questo divide in sei quadrati un frame per formare un cubo: la parte superiore ed inferiore vengono compressi del 25% in due immagini, mentre la parte centrale costituisce il 50% ed è divisa in quattro.
Il filtro avvolge queste sei parti in una specie di sfera virtuale, ed ogni quadrato riempie il cubo in ogni direzione possibile: su, giù, sinistra, destra, davanti e dietro. Ciò consente a Facebook di rendere i fotogrammi più facili da visualizzare in quanto compressi del 25%. Questa diminuzione dei pixel influisce anche sui tempi di caricamento ed elaborazione, ecco perchè il social network è in grado di visualizzare e produrre video a 360° in fretta. Tutto ciò è chiaramente aiutato anche da un sistema di codifica più veloce.
Facebook, come già rivelato dall'amministratore delegato della compagnia, sta puntando molto sulla realtà virtuale in quanto secondo Zuckerberg “si tratta della prossima grande piattaforma di calcolo e comunicazione”. Un'affermazione confermata anche dall'acquisizione da 2 miliardi di Dollari di Oculus VR portata a termine lo scorso anno.
Gli ingegneri Evgeny Kuzyakov e David Pio, nello stesso post pubblicato, affermano che la tecnologia per il rilevamento automatico dei video a 360° è ancora giovane ed infatti ci sono ancora un sacco di falsi positivi, ma hanno anche affermato che “ci sono molte sfide emozionanti da affrontare. Le risoluzioni più alte, i video in 3D, i video a 360° ottimizzati per la realtà virtuale ed altro. E' un momento molto emozionante per lavorare sui video. Ci auguriamo che l'esperienza costruita oggi sia apprezzata dagli utenti e siamo ansiosi di lanciare nuove caratteristiche in futuro”.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...