Passa ai contenuti principali

Hubble: su Giove la Macchia Rossa sta cambiando

Su Giove, la Macchia Rossa sbiadisce e si rimpicciolisce mentre si formano nuove perturbazioni nell'alta atmosfera del pianeta gigante.

giove1
Questa immagine è il risultato del lavoro della Hubble Wide Field Camera a bordo del telescopio che ha ripreso Giove per circa 10 ore al giorno per diversi giorni.
La Grande Macchia Rossa di Giove si è ridotta di 240 chilometri rispetto all’anno scorso. Lo ha rivelato il telescopio spaziale Hubble, che periodicamente viene puntato verso il pianeta gigante, per seguire l'evoluzione e studiare le sue variazioni superficiali.

Recentemente ha monitorato Giove per circa 10 ore al giorno, per diversi giorni. La riduzione della Macchia, un gigantesco uragano, non è una novità: sembra in atto da circa 100 anni, ma ora la sua evoluzione è seguita con grande meticolosità, anche perché si cerca di capire per quale motivo si sta riducendo. Va comunque sottolineato che se anche il processo di riduzione dovesse continuare a questo ritmo, continueremo a vedere a lungo la Macchia Rossa, il cui diametro maggiore è di circa 30.000 chilometri.

Il telescopio spaziale Hubble oltre a studiare lo spazio profondo tiene sotto controllo ciò che accade sulla superficie dei pianeti del Sistema Solare. | NASA

IL RICCIOLO MAI FERMO. Più interessante è il fatto che il grande uragano non solo si riduce in dimensioni, ma sbiadisce e perde il colore rosso intenso che aveva in passato; in Più, al suo interno è apparso un inconsueto "ricciolo" che percorre incessantemente il perimetro della Macchia, avvitandosi su se stesso probabilmente a causa di venti che superano abbondantemente i 500 chilometri all’ora. Potrebbe essere una perturbazione all’interno della perturbazione principale: insomma, qualcosa di unico.

La Grande Macchia Rossa di Giove fotografata alcuni anni or sono: ora sbiadisce e diventa più piccola. | NASA

LA BANDA MISTERIOSA. L’ultima osservazione eseguita da Hubble ha messo in luce anche una specie di onda che interessa l’atmosfera più alta, appena a nord dell’equatore del pianeta: un fenomeno osservato solamente un'altra volta, negli anni Settanta, quando Giove venne sorvolato dalla sonda Voyager 2 nel suo tour tra i grandi pianeti del Sistema Solare.

L’onda sembra il risultato di un susseguirsi di cicloni e anticicloni che avrebbero origine sotto le nuvole, diventando visibili solo quando emergono, ma la cui formazione ed evoluzione è però ancora tutta da capire benché vi sia qualche analogia con fenomeni del genere sulla Terra. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...