Passa ai contenuti principali

Nel 2020 Europa e Russia insieme sulla Luna?

La missione si chiama Luna27 e se tutto va come previsto tra 5 anni porterà sul nostro satellite naturale una sonda.

maxresdefault
Il Polo Sud della Luna. Per diverse interessanti caratteristiche è un luogo ideale per le prossime esplorazioni al nostro satellite
Sono più d’una le missione che si stanno preparando per ritornare sulla Luna con sonde, robot e infine, con l’uomo.  È di pochi giorni fa l’ultimo annuncio in tal senso: Igor Mitrofanov, ricercatore dell’agenzia spaziale russa Roscosmos, ha fatto sapere che entro i prossimi cinque anni Russia ed Europa svilupperanno insieme una sonda per farla scendere in prossimità del Polo meridionale del nostro satellite nel 2020. 

Non è la prima volta che Russia ed Europa uniscono le loro forze per imprese spaziali di grande respiro. È  in atto, ad esempio, la preparazione della missione ExoMars, che prevede il trasporto su Marte di un rover  per cercare la vita, missione che prenderà il via nel 2018.

Così potrebbe apparire la sonda della Roscosmos Luna27 che dovrebbe essere costruita con la collaborazione dell'Europa

IL POLO DALLE MILLE ATTRATTIVE. La scelta di far scendere la sonda Luna 27 – così è stata chiamata la missione congiunta – in prossimità del Polo Sud ha più di una motivazione. Là infatti, esistono delle aree sul bordo di crateri piuttosto elevati, dove giunge sempre la luce solare e questo è importante per produrre energia per gli strumenti di Luna 27, ma soprattutto nel caso in cui si decidesse di costruire una vera base lunare.

In secondo luogo, il Polo Sud vede la presenza del cratere più grande del sistema solare, con oltre 2.500 chilometri di diametro, al cui centro vi è un vulcano ormai spento con lave che probabilmente arrivano da 50 chilometri di profondità: un vero paradiso per i geologi.

Infine, ma non ultimo per importanza, al Polo Sud è stato trovato del ghiaccio, che potrebbe essere fonte importantissima per produrre acqua da bere e carburante.

Anche l'Europa sta studiando e mettendo a punto una missione verso la Luna. Dovrebbe partire nel 2018

IL RITORNO ALLA LUNA. La Russia abbandonò l’esplorazione lunare più o meno contemporaneamente agli americani, dopo le missioni Apollo, e si dedicò soprattutto alla costruzione della Stazione Spaziale Internazionale.

Va ricordato però come alcune missioni furono particolarmente interessanti, come ad esempio Luna 16 che riportò a terra un etto di rocce lunari o le missioni Lunochod 1 e 2 che videro due rover muoversi per decine di chilometri, perforare per centinaia di volte la superficie della Luna e inviare a Terra decine di migliaia di fotografie.

Recentemente però, una missione che avrebbe dovuto portare una sonda sul satellite di Marte Phobos, fallì in fase di partenza e questo ha frenato lo slancio verso altre missioni planetarie. E questo è forse uno dei motivi che ha fatto chiedere all’Europa di unirsi alle sue prossime missioni lunari.

Così potrebbe apparire una base lunare

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...