Passa ai contenuti principali

Global warming, addio pellegrinaggi alla Mecca? Dal 2100 il Medio Oriente sarà troppo caldo

Molti paesi arabi potrebbero diventare inabitabili a causa del riscaldamento globale, rendendo quasi impossibile il pellegrinaggio verso La Mecca, uno dei riti più sacri per i fedeli musulmani.

reu_rtx1rzul
Pellegrini diretti verso La Mecca.
Secondo una simulazione condotta da due scienziati americani, entro il 2100 una porzione del Medio Oriente, che include anche i paesi delGolfo Persico, potrebbe diventare inabitabile a causa del riscaldamento globale. Una delle conseguenze è che l'hajj, il pellegrinaggio islamico verso La Mecca e le aree limitrofe, sarebbe impraticabile soprattutto nella stagione estiva, poiché bisognerebbe sopportare una temperatura esterna praticamente pari a quella corporea.

STIME MATEMATICHE. Elfatih Eltahir del MIT e Jeremy Pal della Loyola Marymount University di Los Angeles hanno sviluppato un modello climatico che si basa sull'ipotesi – plausibile, se le emissioni di CO2 rimarranno ai livelli attuali – che entro la fine di questo secolo ilglobal warming determinerà un innalzamento del termometro di 4°C. In questo modo hanno poi calcolato la cosiddetta temperatura a bulbo umido, che misura la temperatura dell'acqua a contatto con l'aria ed è un indice del grado di tolleranza del corpo umano al calore e all'umidità.


VICINO ALLA TEMPERATURA CORPOREA. La temperatura a bulbo umido (in inglese wet bulb temperature) riflette la nostra capacità di raffrescarci attraverso la sudorazione. Come spiega il professor Eltahir, quando la wet bulb temperature raggiunge o supera i 35 °C «il corpo non riesce più a sbarazzarsi del calore» andando incontro a ipertemia.

Lo studio prevede che, senza adeguate contromisure, entro la fine del secolo in Medio Oriente i valori saranno stabilmente simili alla temperatura corporea, con esiti fatali per gli individui di ogni età. Ad essere maggiormente colpiti sarebbero i centri costieri quali Dubai, Abu Dhabi e Doha, dove l'aria è resa ancora più umida dalle acque calde del Golfo, ma a rischio c'è anche l'Arabia Saudita, meta ogni anno di milioni di fedeli musulmani diretti nella città santa della Mecca.

UN MONITO PER IL FUTURO. Gli autori della ricerca sottolineano che la temperatura a bulbo umido supera raramente i 31 °C anche nelle aree più calde del pianete. Tuttavia già lo scorso luglio nel Golfo Persico il termometro ha toccato 34,6 °C, mettendo in pericolo la salute pubblica delle fasce meno protette, come ad ese mpio la manodopera migrante che in Qatar sta lavorando - in condizione di schiavi - alla costruzione degli stadi e delle infrastrutture per il Mondiale di calcio del 2022.

La ricerca è stata pubblicata su Nature Climate Change.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...