Passa ai contenuti principali

Troppo ottimistiche le previsioni sui cambiamenti climatici

Un climatologo lancia gravi accuse ai ricercatori, che a suo dire nascondono la realtà: i cambiamenti climatici saranno molto più gravi di quanto viene detto.

clima2
La denuncia di un ricercatore: se vogliamo contenere l'aumento di temperatura entro i 2 °C dobbiamo abolire i combustibili fossili entro il 2050.
Kevin Anderson, climatologo al Tyndall Centre for Climate Change Research, in un articolo afferma che le proiezioni sui cambiamenti climatici avanzati in questi anni dal Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico (Ipcc) sono... "wildly overoptimistic", espressione che nel contesto del discorso di Anderson potrebbe suonare come "molto, molto, molto ottimistiche".

Egli sostiene che gli sforzi che si stanno facendo per limitare la crescita della temperatura terrestre al di sotto dei 2 °C rispetto agli anni Novanta sono insignificanti rispetto a quanto si dovrebbe fare. «Sono necessari - afferma il ricercatore - tagli drastici nell'uso di energia e di beni materiali, e bisogna modificare radilcalmente gli stili di vita, almeno fino a quando avremo un completo passaggio dai combustibili fossili ad altre forme di energia.»

Le proiezioni dell'Ipcc sull'evoluzione climatica del nostro pianeta sarebbero troppo ottimistiche.

AUTO-CENSURA. Nel suo studio, Anderson sostiene che molti ricercatori nascondono i risultati del loro lavoro, affinché risultino più appetibili ai politici, perché parlare apertamente della necessità di un ripensamento radicale della nostra società in chiave di riduzione dei consumi (e in ultima analisi, di riduzione del benessere) non è molto popolare. Affermazioni che suonano come un campanello d'allarme per Hoesung Lee, da pochi giorni presidente dell'Ipcc, in vista dei negoziati sul clima che si terranno a Parigi a fine novembre 2015.

TAGLIARE LE EMISSIONI DEL 70%. Se si vuole contenere l'aumento della temperatura globale entro i 2 °C, dichiara Anderson, «è necessario un taglio nelle emissioni di anidride carbonica dal 40 al 70% entro il 2050». Secondo il ricercatore l'obiettivo è raggiungibile, e probabilmente senza troppi scossoni nell'economia mondiale, ma è necessaria una transizione rivoluzionaria nella società e nell'uso dei combustibili fossili.

Kevin Anderson sostiene che è necessario abbandonare i combustibili fossili al più presto, ma non a quale energia affidarsi.

ANCORA TROPPE EMISSIONI... Secondo l'ultimo rapporto dell'Ipcc per rimanere sotto una crescita di 2 °C è necessario che da qui al 2100 non si immettano nell'atmosfera più di 1.000 gigatonnellate (1.000 miliardi di tonnellate) di anidride carbonica. Tuttavia nel solo periodo 2011-2014 abbiamo liberato in atmosfera 140 gigatonnellate di CO2, e basta poco per capire che a questo ritmo avremo di gran lunga superata la soglia critica ben prima del 2100.

«Se vogliamo davvero raggiungere quei risultati, entro il 2050 dobbiamo sostituire completamente i combustibili fossili. Oppure trovare efficaci tecnologie capaci di sottrarre quantità industriali di CO2 dall'atmosfera», conclude Anderson.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...