Passa ai contenuti principali

Un asteroide passerà vicino alla Terra il 31 ottobre

La scoperta è stata fatta solo una decina di giorni fa: 2015 TB145 transiterà a meno di 500mila chilometri dal nostro pianeta, una distanza che non comporta comunque pericoli.

42-46197529

Il 31 ottobre un asteroide del diametro di 320 metri passerà a circa 490mila chilometri dalla Terra. Nonostante in termini astronomici si tratti di un incontro piuttosto ravvicinato (1,3 volte la distanza che ci separa dalla Luna) non c'è alcuna apocalisse in vista; tuttavia colpisce il fatto che la scoperta risalga solo al 10 ottobre, grazie al monitoraggio del telescopio Pan-STARRS 1 situato alle Hawaii.

VISITA A SORPRESA. Come spiegato in un documento della Nasa, il corpo celeste, battezzato 2015 TB145, sfiorerà la Terra il giorno diHalloween, alle ore 18:18 italiane, viaggiando a 35 chilometri al secondo (126.000 km/h), una velocità relativamente più elevata rispetto ad altri oggetti simili.

Lo scorso 26 gennaio un altro NEO (near-Earth objectaveva incrociato l'orbita terrestre, ma a una distanza di 1,2 milioni di chilometri, mentre il 29 ottobre è previsto il passaggio a oltre 6 milioni di km da noi (16,3 volte la distanza Terra-Luna) di un asteoride molto scuro, 2009 FD.

La simulazione con Celestia. (ViaAstroblogger) | ASTROBLOGGER
CON IL NASO ALL'INSÙ. La brillantezza del masso (magnitudo 10) consentirà di ammirarlo mediante un binocolo o un telescopio amatoriale, ma al momento del transito l'osservazione non sarà altrettanto facile in Italia, dove 2015 TB145 apparirà molto basso sull'orizzonte nonché disturbato dalla luce della Luna, la cui fase di piena è prevista il 27 ottobre.

Il momento migliore per puntare gli strumenti verso il cielo dovrebbe quindi essere nella notte tra il 30 e il 31 ottobre, quando la sua luminosità sarà ancora più accentuata (magnitudo 12).
La simulazione con Celestia. (Via Astroblogger) | ASTROBLOGGER
PERICOLO SCAMPATO. Come spiega Paolo Attivissimo, «se questo asteroide fosse stato in rotta di collisione, con un preavviso così modesto non avremmo avuto nessun modo di deviarlo o distruggerlo».

Gli esperti della NASA hanno assegnato un valore 1 (basso pericolo) sulla scala di Torino, ovvero il sistema che permette di classificare gli asteoidi e i NEO, Near-Earth Object, in base alla loro pericolosità.
Attivissimo ha fatto di più. Ha provato a simulare con Impact: Earth! l'impatto di 2015 TB145. «Ipotizzando un suo impatto a 126.000 km/h, ipotizzando che si tratti (come si suppone) di un oggetto di tipo cometario e un angolo d'impatto di 45 gradi sulla terraferma, creerebbe un cratere di circa 6 km di diametro, profondo 500 metri, accompagnato da una palla di fuoco larga quattro chilometri e mezzo» calcola Attivissimo.

PROSSIMO APPUNTAMENTO. Secondo le previsioni degli astronomi, per avere un altro fly-by così ravvicinato occorrerà attendere il 7 agosto 2027, quando l'asteroide 1999 AN10, di 965 metri di diametro, dovrebbe transitare a 390mila chilometri dalla Terra.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...