Passa ai contenuti principali

ANTEPRIMA PANASONIC: ECCO IL PRIMO LETTORE ULTRA HD BLU-RAY

Il 13 novembre debutterà in Giappone il primo lettore Ultra HD Blu-Ray, il Panasonic DMR-UBZ1, che avrà il compito di portare i video in 4K a un livello qualitativo mai visto fino a questo momento.

Il 4K è oggi una standard piuttosto diffuso, complice anche la spinta operata dai grandi produttori di TV mondiali, che hanno messo sul mercato soluzioni di tutti tipi. Troviamo infatti prodotti per tutte le esigenze e soprattutto per tutti i portafogli, con i modelli più basilari che hanno raggiunto cifre piuttosto abbordabili. L'hardware per godere al meglio della risoluzione più elevata non manca, a mancare però sono i contenuti, praticamente assenti, un problema che impedisce di sfruttare al meglio i display a disposizione. Netflix Amazon, almeno negli Stati Uniti, ci hanno messo una pezza, ma gli appassionati che hanno speso migliaia di euro per un TV di fascia alta non si accontentano certo, visto che la qualità data da un supporto fisico è semplicemente inarrivabile per lo streaming. 
In questo contesto, Panasonic è stata tra le prime aziende a imporsi per la realizzazione di uno standard per i supporti ottici 4K, necessario a fare da base comune tra i diversi produttori: in un periodo difficile come questo, una guerra tra gli standard sarebbe stata impossibile da portare avanti, visti gli enormi costi che richiede, basti vedere la breve lotta tra Blu-Ray e HD-DVD, terminata con il successo del Blu-Ray. Tornando a Panasonic, l'opera di convincimento fatta sugli altri produttori ha funzionato, tanto che, a breve, vedremo in Giappone il primo lettore basato sullo standard Ultra HD, il modello DMR-UBZ1, un prodotto pieno di funzionalità che arriverà a un prezzo di circa 3000€.

Un po' di storia

Il lancio di una nuova tecnologia nel campo audio/video è davvero complicato. Bisogna mettere d'accordo le diverse anime che compongono questo universo, dai produttori hardware alle case cinematografiche, in modo da avere il più ampio supporto possibile. Nel caso del formato Ultra HD Blu-Ray, l'assenza di contenuti in 4K si è fatta sentire, ma il raggiungimento di un accordo su uno standard comune è stato davvero difficile e non sono mancati i colpi di scena. Un primo passo verso la definizione delle specifiche definitive lo si è avuto durante il CES di Las Vegas di gennaio, con la nascita della Ultra HD Alliance, un consorzio di cui fanno parte LG, Netflix, Panasonic, Samsung, Sharp, Sony, Walt Disney Studios, Twentieth Century Fox e Warner Bros. Proprio in quell'occasione, Panasonic ha destato scalpore per aver mostrato un prototipo di lettore Ultra HD Blu-Ray, praticamente all'insaputa della neonata alleanza. La mossa si è rivelata azzeccata, visto che in un tempo relativamente breve le specifiche del nuovo formato sono state definite, consentendo all'azienda giapponese di arrivare sul mercato appena prima della vacanze natalizie, il 13 novembre per l'esattezza.

All in one

La prima proposta nel settore degli Ultra HD Blu-Ray non poteva che essere di fascia alta, e in effetti a questo Panasonic DMR-UBZ1 non manca davvero niente. A bordo troviamo un disco rigido da ben 3 TB, con cui registrare i programmi televisivi, per cui il decoder integra presumibilmente un doppio tuner digitale, compatibile ovviamente solo con gli standard giapponesi. Tutti i contenuti possono anche essere riversati su disco Blu Ray, di tipo standard però, per cui non si tratta di un masterizzatore Ultra HD. A proposito dei contenuti, con ogni probabilità questi potranno essere visti solo dal dispositivo, come avviene anche per altri prodotti simili realizzati da Panasonic. Sul retro, le connessioni comprendo anche una HDMI 2.0a, necessaria a gestire il segnale a una risoluzione di 3840 x 2160 pixel a 60 Fps, con supporto all'HDR, al Gamut esteso BT.2020 e ovviamente all'HEVC. Le altre connessioni includono uno slot per schede SD, una USB 3.0, due USB 2.0, una porta Ethernet e una Wi-Fi.
Trattandosi di un prodotto destinato agli appassionati, anche la parte audio è stata curata a puntino, con DAC a 192 KHz/32 bit, con supporto ai formati FLAC, Wav, Mp3, AAC, WMA, Apple Loseless e DSD. Nessuna informazione invece sul software che farà da base comune alle componenti, anche se è presumibile il supporto alle funzionalità Smart, come YouTube o Skype, presente anche in modelli ben più economici della casa giapponese.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...