Passa ai contenuti principali

Un tesoro senza prezzo nella tomba di un antico guerriero

L'uomo fu sepolto nel 1500 a.C. con un corredo funebre di sconcertante ricchezza: il suo ritrovamento è tra le scoperte più importanti compiute in Grecia negli ultimi decenni.

micenei
Quel che resta di una collana: parte dei ritrovamenti nella tomba di Pylos.
Ha riposato per 3.500 anni insieme a un corredo di 1.400 oggetti preziosi. Ma ora per un antico guerriero di Pylos, una storica città sulla costa sudoccidentale della Grecia più volte citata nei poemi omerici, è venuto il tempo della ribalta. La sua tomba è stata scoperta quest'estate, quasi per caso, dagli archeologi dell'Università di Cincinnati (USA).

Ora ne è stato reso noto il contenuto: una collezione di armi, sigilli e gioielli preziosi definita dal Ministro della Cultura greca "una della scoperte più significative avvenute nel paese negli ultimi 65 anni", e che potrebbe raccontare molto sulle origini della civiltà europea.

CORREDO. Attorno allo scheletro dell'uomo, un soldato di 30-35 anni sepolto a circa 1,5 m di profondità, sono stati rinvenuti una spada di bronzo con elsa in avorio ricoperta d'oro, un pugnale con impugnatura in oro, uno specchio in bronzo con manici in avorio e una placca in avorio con la raffigurazione di un grifone.

Intorno, brocche, tazze e catini in argento e bronzo completano il corredo, che non contempla neanche una stoviglia in ceramica:«Evidentemente poteva permettersi di snobbare la terracotta» spiega Sharon Stocker, che ha guidato la spedizione.

Accanto alle ossa sono state trovate anche un migliaio di perle di ametista, diaspro e corniola - i resti di antiche collane - e una cinquantina di sigilli in pietra con incise figure di divinità minoiche, leoni e tori.

IDENTITÀ MISTERIOSA. «Non è la tomba del leggendario re Nestore, che guidò il contingente di forze greche a Troia nell'Iliade di Omero. Né quella del figlio Neleo. Ma precede quell'epoca di 200-300 anni» chiarisce Stocker.

L'uomo sepolto con tali onori - forse un re, un potente guerriero o un commerciante - dovette rivestire un ruolo importante in un momento in cui quella parte della Grecia iniziò a intrecciare strette relazioni con la civiltà minoica, la cultura cretese dell'Età del Bronzo. Molti dei manufatti ritrovati nella tomba sono infatti confezionati con tecniche per lo più sconosciute in Grecia nel XV secolo a.C..

PUNTO DI CONTATTO. In pratica gli oggetti con cui è sepolto il guerriero provengono dalla cultura minoica, ma il luogo di sepoltura - la città di Pylos - appartiene a quella micenea (la cultura greca che in seguito ebbe il sopravvento sull'isola di Creta). Poiché la civiltà cretese è considerata la più antica e fiorente civiltà mediterranea, il guerriero del grifone - come è stato soprannominato l'uomo - potrebbe aver fatto da ponte tra le due importanti culture.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...