Passa ai contenuti principali

Cassini: Encelado, la luna di Saturno da vicino

Gli scienziati cominciano a leggere la tormentata storia di Encelado, scritta in un alfabeto fatto di crateri sovrapposti e fratture della superficie.

pia11697
La sonda Cassini ha sorvolato negli ultimi giorni la martoriata superficie del polo nord di Encelado, luna di Saturno. Le immagini del 14 ottobre sono nella gallery qui sotto.
Per la prima volta da quando la sonda Cassini è arrivata attorno a Saturno, nel 2004, la sua traiettoria è stata impostata per sorvolare a soli 1.839 chilometri d'altezza la superficie del polo nord di Encelado.

Questa luna, pur essendo relativamente piccola (ha un diametro di soli 500 chilometri), è molto interessante, perché in passato sono stati visti fuoriuscire enormi getti di vapore dal polo sud, accompagnati da molecole organiche. Emissioni provenienti da fratture che solcano la crosta di ghiaccio d’acqua e che, probabilmente, mettono in comunicazione lo spazio esterno con un grande oceano di acqua liquida e salata che sta sotto la crosta stessa.

Fino a oggi il polo nord di Encelado non era mai stato sorvolato perché si trovava nel buio perenne dell’inverno boreale enceladiano. Ora sta iniziando l’estate di quella lontana luna del nostro Sistema Solare e il suo nord è costantemente rivolto al Sole.


A sinistra le immagini dei getti di vapore che fuoriescono dalla superficie di Encelado, interpretati all'inizio come geyser. A destra, in verde, le possibili fratture da dove fuoriesce il vapore. | NASA/JPL-CALTECH/SSI

RAGNATELA DI FRATTURE. Si ipotizzava che, come il resto della crosta di Encelado, anche il polo nord fosse ricco di crateri, ma certamente nessuno si aspettava quanto hanno ripreso le macchine fotografiche di Cassini.

I crateri sono numerosissimi e quel che ancor più ha meravigliato i ricercatori sono le fratture che tagliano la crosta ghiacciata in ogni direzione. «Si tratta di una vera e propria ragnatela di spaccature che interessa una grande quantità di crateri. Le avevamo già viste anche in altre parti di Encelado, ora abbiamo la certezza che interessano un po’ tutto il satellite, poli compresi», ha commentato Paul Helfenstein, dello staff di Cassini.

Una ricostruzione di Encelado con il polo sud nella parte alta del disegno, i getti di vapore acqueo e sostanze organiche e il mare salato sotto la crosta ghiacciata. | NASA/JPL-CALTECH/SSI

ROTAZIONE CAMBIATA? Mentre la spiegazione dei crateri è relativamente semplice, essendo il risultato di scontri con piccoli o grandi asteroidi, più difficile è trovare una spiegazione alle fratture. Un’ipotesi recente vuole che siano il risultato di una variazione di velocità di rotazione di Encelado. Il fenomeno potrebbe essere stato indotto da variazioni della forza gravitazionale di Saturno sul satellite in seguito a piccoli spostamenti di orbita.

Saturno fotografato dalla sonda della Nasa/Esa Cassini. La sonda sorvola e studia Saturno dal 2004. | NASA/JPL-CALTECH/SSI

PROSSIMO APPUNTAMENTO. Alla Nasa adesso tutto è pronto per il sorvolo del polo sud del satellite, il 28 ottobre, quando Cassini passerà a soli 49 chilometri d’altezza. Con un po' di fortuna, sperano dallo staff di Cassini, si riusciranno a osservare in dettaglio le fratture da cui fuoriescono i geyser.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...