Passa ai contenuti principali

Nuovi dettagli sulle lune di Plutone

Mentre la sonda New Horizons continua il suo viaggio, nuovi dati inviati a terra svelano la misteriosa forma di Cerbero, uno dei piccoli satelliti di Plutone

1485753079896166315
Le cinque lune di Plutone riprese dalla sonda New Horizons.
Alle 19:50 ora italiana del 22 ottobre, la sonda della NASA New Horizons ha riacceso i suoi propulsori a idrazina, completando la prima delle quattro manovre necessarie per raggiungere - nel gennaio del 2019 - la sua prossima destinazione, l’oggetto trans-nettuniano (TNO) 2014 MU69 nella Fascia di Kuiper.

I motori hanno funzionato per 16 minuti incrementando la velocità della sonda di circa 10 m/s. Il segnale di conferma della riuscita della manovra ha raggiunto è stato ricevuto dalla stazione di controllo a Terra dopo poco meno di 6 ore e mezzo. Le prossime manovre sono previste per il 25 e il 28 ottobre e il 4 novembre prossimi. Al termine di queste quattro manovre la velocità della sonda subirà un incremento di quasi 60 m/s (216 km/h).
 
La posizione attuale della sonda New Horizons. NASA/JPL | NASA/JPL

IL VIAGGIO CONTINUA. New Horizons si trova attualmente a oltre 120 milioni di km al di là di Plutone e a più 5 miliardi e 100 milioni di km dalla Terra e sta continuando il suo viaggio verso la periferia del Sistema Solare a una velocità di quasi 15 km/s, circa 52.100 km/h.

Il nuovo obiettivo della sonda americana è un oggetto le cui dimensioni stimate sono di 30-45 km, scoperto nel giugno dello scorso anno dal telescopio spaziale Hubble. Attualmente, MU69 si trova prospetticamente in direzione della costellazione del Sagittario e quindi in prossimità del centro della nostra Galassia, affollatissimo di stelle. Ciò ha complicato non poco le successive osservazioni. È un modo gelido (a queste distanze dal Sole le temperature sono inferiori ai -240 °C) circa 10.000 volte meno massiccio e 100.000 volte meno luminoso di Plutone.

La piccola luna Cerbero ripresa dalla sonda New Horizons durante il fly-by del sistema di Plutone dello scorso luglio. La struttura di questo satellite appare bilobata. | NASA/JHUAPL/SWRI

E mentre continua nel suo viaggio, la sonda New Horizons ha trasmesso le prime fotografie ravvicinate di Cerbero - l'ultima delle cinque lune di Plutone ad essere rimasta inesplorata - completando così il ritratto di famiglia dell'ex-nono pianeta del Sistema Solare. Anche questa volta, le sorprese non sono mancate.

PIÙ LUMINOSO E PIÙ PICCOLO DEL PREVISTO. Il minuscolo satellite risulta essere molto più luminoso e ancor più piccolo di quanto creduto. «Ancora una volta, il sistema di Plutone ci ha sorpresi», commenta Hal Weaver della Johns Hopkins University (Baltimora, USA).

Il ritratto di Cerbero, trasmesso da New Horizons il 20 ottobre, rivela una strana struttura binaria, con un lobo largo circa 8 km e un altro largo 5 km. Una simile struttura bilobata potrebbe essere spiegata dalla fusione di due oggetti distinti, come nel caso del nucleo della cometa di Rosetta. Per ora, comunque, si tratta solo di speculazioni.

La riflettività superficiale (albedo) di Cerbero, pari a circa il 50%, simile a quello degli altri satelliti minori di Plutone, suggerisce che la sua superficie sia ricoperta da ghiaccio d'acqua relativamente puro.

Le immagini ottenute dal telescopio spaziale Hubble avevano permesso di valutare l'influenza gravitazionale di Cerbero sulle altre lune e risalire alla sua massa. A partire da questi dati, ci si aspettava che questo oggetto fosse di maggiori dimensioni rispetto a quello osservato da New Horizons. L'unico scenario che può spiegare l'influenza gravitazionale osservata da Hubble e le dimensioni rilevate da New Horizons è che Cerbero sia insolitamente denso.
«Le nostre previsioni erano quasi perfette per le altre lune minori», commenta Mark Showalter dell'Istituto SETI, «ma non per Cerbero».

UNA PARENTELA NON ANCORA CONFERMATA. Intanto, sulla base delle prime analisi dei dati inviati finora da New Horizons, risulta cheCaronte, la luna maggiore di Plutone, si differenzia per massa di roccia dal pianeta nano di cui è satellite per una percentuale inferiore al 10%, il che suggerisce una non sostanziale differenza fra i due corpi, almeno per quanto concerne la composizione. Plutone e Caronte, che si ritiene si siano formati da uno stesso oggetto disgregato da una gigantesca collisione miliardi di anni fa, non sembrano comunque poter ancora confermare uno stretto legame di parentela.

UNA REALTÀ MOLTO VARIEGATA. Ma quello che da tre mesi a questa parte abbiamo imparato sul sistema di Plutone non è poco: il pianeta nano mostra  una sorprendente varietà di strutture geologiche, dove agisce l’effetto dello scorrimento e della deposizione di ghiacci, crateri da impatto, movimenti tettonici, possibilità di attività criovulcanica. Anche gli altri piccoli oggetti ghiacciati della fascia di Kuiper potrebbero nascondere un turbolento passato simile. La domanda che resta aperta è: come possono questi corpi essere rimasti tanto attivi a miliardi di anni dalla loro formazione e ad una così abissale distanza dal Sole? Una risposta potrà forse darcela la sonda New Horizons con i dati raccolti durante il fly-by dello scorso luglio e con quelli che otterrà nel prosieguo del suo viaggio verso i confini del Sistema Solare.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...