Passa ai contenuti principali

Sei donna cosmonaute sono "partite" per un viaggio sulla Luna

Si tratta del primo esperimento di simulazione di un viaggio Terra-Luna e ritorno composto da un equipaggio di sole donne. C’è attesa e curiosità per come andranno le cose.

donne1
Sei donne hanno iniziato un viaggio simulato Terra-Luna e ritorno per verificare il comportamento dell'equipaggio
Da poche ore sei donne russe hanno iniziato un “viaggio di andata e ritorno verso la Luna” che durerà 8 giorni. Si tratta di un viaggio simulato che l’agenzia spaziale russa Roscosmos sta realizzando per studiare il comportamento di un intero equipaggio femminile di fronte a una missione di simile durata e portata.

Le sei donne-cosmonaute sono entrati in un modulo opportunamente costruita presso l’Istituto per lo studio dei Problemi Biomedici di Mosca, noto per le ricerche sugli effetti psicologici e fisici dei viaggi nello spazio.
Questo Istituto è stato in prima linea nel 2010 quando sei volontari (tutti maschi, peraltro) simularono un viaggio di andata e ritorno verso Marte della durata di 520 giorni

PRIMO ESPERIMENTO NELLA STORIA. «Per la prima volta vogliamo vedere come interagiscono sei donne sottoposte a un simile test. Sono abbastanza certo e mi auguro che non ci saranno conflitti, anche se si dice che due donne nella medesima cucina faticano a vivere insieme», ha spiegato Sergei Ponomaryov, responsabile dell’esperimento.
All'interno del modulo vi sono dei lettini ove verranno realizzati esperimenti piscofisici| ROSCOSMOS
UN GAP DA COLMARE. Le sei volontarie sono quattro ricercatrici scientifiche, una psicologa e una dottoressa. La Russia è stata la prima a inviare una donna nello Spazio, ma dopo questo primo primato delle pari opportunità si è "fermata": il numero di cosmonaute è molto inferiore rispetto a quello delle astronaute, tant’è che la quarta donna russa ad essere andata nello spazio è partita solo l'anno scorso per la Stazione Spaziale Internazionale. Si tratta di Elena Serova che peraltro partecipa anche all’esperimento in corso.

Le astronaute dentro il modulo poco prima della chiusura | ROSCOSMOS
DOMANDE PROVOCATORIE.Alla conferenza stampa realizzata prima che venissero chiuse nel laboratorio tra le domande poste alle astronaute ve ne sono state alcune anche un po’ provocatorie. Alla domanda «Siete sicure che tra di voi non ci saranno conflitti?» Yelena Luchnitskaya, comandante della missione ha risposto: «Siamo sicure che tutte noi abbiamo l’educazione, le qualità personali per vivere in modo edificante questo progetto». «E come farete senza trucco?» Siamo molto belle anche senza di esso!» ha tagliato corto Luchnitskaya.

Le astronaute saranno impegnate come in un vero viaggio lunare, dovranno simulare le operazioni tecniche che si dovrebbero compiere durante il tragitto, e avranno solo un’ora e mezzo di “libertà” al giorno (oltre alle 8 ore di riposo), durante la quale potranno vedersi un film, leggere un libro o divertirsi con giochi da tavolo.

Il “ritorno” è previsto per mercoledì prossimo 4 novembre.
Uomo o donna? Chi è più forte, ambizioso, organizzato, sano, resistente, longevo?
Chi se la caverà meglio nel futuro?
Le risposte (sorprendenti) della scienza le trovi sul numero 277 di Focus, in edicola fino al 19 novembre
Focus è anche su iOS - Android - Amazon - Zinio (web). E per non perderti nessun numero abbonati qui.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...