Passa ai contenuti principali

Il bacio mortale tra due giovani stelle

Le immagini mai viste di due stelle che ruotano una attorno all’altra, e così vicine da scambiarsi materiale stellare. Potrebbero presto finire la loro storia fondendosi in un’unica gigantesca stella oppure trasformarsi in due buchi neri che continueranno ad orbitare una attorno all’altra.

eso1540a
Rappresentazione delle due giovani stelle a stretto contatto. Le separa una distanza di soli 12 milioni di chilometri. Ingrandisci l'immagine
Distano dalla Terra 160.000 anni luce e si trovano nella Nebulosa Tarantola, nella Grande Nube di Magellano. Sono nate danzando e continuano a farlo ancora oggi ruotando una attorno all’altra nell’arco di un solo giorno (vedi video a fine notizia).

Sono state scovate da poco da un team di ricercatori internazionali guidato da Leonardo Almeida dell'Università di São Paulo, Brasile, utilizzando il Very Large Telescope dell'ESO.

Ma se ci si fermasse a questa caratteristica non sarebbe granché,  visto che nel nostro Universo sono più le stelle binarie (ossia stelle doppie che ruotano reciprocamente una attorno all’altra) che quelle semplici, come il nostro Sole. In realtà le due stelle sono tra le più estreme mai scoperte.


STELLE RECORD. I due astri sono separati da soli 12 milioni di chilometri, che in termini astronomici sono un’inezia, e hanno una temperatura superficiale di 40.000 °C (quella del Sole è di 6.000°C).

Una stella binaria "classica". Generalmente la più piccola succhia materiale da quella più grande. Questo non succede in VFTS 352 perché le due stelle hanno un'identica massa| CREATIVE COMMONS
L'aspetto più interessante è che le due stelle hanno creato un ponte tra loro attraverso il quale si scambiano in continuazione del materiale. Questa situazione si è venuta a creare perché i due oggetti hanno dimensioni quasi identiche. Generalmente, infatti, stelle doppie si comportano in modo diverso: la più piccola assorbe materiale dalla più grande.

Complessivamente le due stelle hanno una massa che è paragonabile a 57 volte quella del nostro Sole. Astri come VFTS 352, questa la sigla data al sistema binario appena scoperto, giocano un ruolo chiave nell'evoluzione delle galassie perché si pensa che siano i maggiori produttori di elementi come l'ossigeno.

PRIMO SCENARIO DI MORTE. Ma cosa succederà a queste due stelle? Secondo gli astronomi si potrebbero evolvere in due modi diversi. Il primo lo spiega Hugues Sana, dell'Università di Leuven (Belgio): «La vita di VFTS 352 potrebbe terminare con la fusione delle due stelle, che produrrebbe una singola stella gigante in rapida rotazione, forse con un campo magnetico elevato. Se continua a ruotare rapidamente potrebbe concludere la propria esistenza con una delle esplosioni più energetiche dell'Universo, note come “lampi di luce gamma di lunga durata».

In altre parole si avrebbe dapprima la nascita di una stella gigante e poi la fine di questa attraverso una spaventosa esplosione.

Il punto in cui è stato trovato VFTS 352 nella costellazione di Magellano. | ESO/M.-R. CIONI/VISTA MAGELLANIC CLOUD SURVEY
SECONDO SCENARIO DI MORTE. La seconda possibilità è spiegata da Selma de Mink, dell'Università di Amsterdam: «Se le due stelle sono sufficientemente compatte potrebbero continuare a vivere singolarmente. Questo porterebbe VFTS 352 in un nuovo percorso evolutivo completamente diverso dalle previsioni classiche dell'evoluzione stellare. Le due stelle potrebbero terminare la propria vita con una esplosione di supernova, formando un sistema binario stretto di buchi neri. Un oggetto così  notevole sarebbe una sorgente molto intensa di onde gravitazionali».

Quale sarà la reale strada futura è difficile dirlo oggi e l’unico mezzo per riuscire ad individuare il vero futuro dell’evoluzione di VFTS 352 è quello di tenerlo continuamente sotto controllo. Ed è quello che si propongono i ricercatori dell’ESO. 

DOVE SI TROVA E COM'È FATTO IL SISTEMA BINARIO (1:14)

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...