Intervista a Charles Duke, dell'Apollo 16, quinta e penultima missione ad avere portato un equipaggio sulla Luna.
Apollo 16: Charlie Duke sulla Luna.
È possibile che Charles Duke non abbia provato la stessa emozione che sentiva quando entrò nel modulo di comando di Apollo 16 (detto Casper) il 16 aprile 1972 per raggiungere la Luna, ma una tensione la si percepiva ugualmente sul volto dell’astronauta quando il 22 ottobre scorso si è affacciato al modello della capsula, perfettamente identico, presente a Volandia, al Museo del Volo. Duke, a Milano in questi giorni, ha risposto alle nostre domande su quei giorni nello Spazio.
Qual è il ricordo più bello della missione Apollo 16?
«Certamente le fasi che ci hanno portato all’allunaggio, in quanto è stato il momento più frenetico e dinamico della missione, perché era necessario trovare il luogo giusto dove atterrare.»
L’allunaggio di Apollo 16, quinta e penultima missione con equipaggio sulla Luna, fu alquanto complesso. I test dei sistemi di controllo per orientare il Modulo Lunare rilevarono dei guasti già in orbita attorno al nostro satellite, al punto che si arrivò molto vicini ad annullare la missione. Ci vollero sei ore per decidere che si poteva scendere, ma a qual punto il piano di volo originale era saltato, e il nuovo piano prevedeva la discesa in un’area molto "tormentata" e con pendii che arrivavano a 10° di inclinazione. E l’inclinazione massima prevista per la partenza dalla Luna era di 8°...
È giusto tornare sulla Luna per costruire una base permanente? «Certo che sì! Una base sulla Luna è fondamentale prima di pensare a raggiungere Marte. Costruire una base lunare significa mettere a punto tutto ciò che potrebbe servire a una base marziana, ma su di un oggetto relativamente vicino. Se qualcosa dovesse andare male sarebbe più semplice recuperare la squadra in poco tempo.»
Dunque Marte è l'obiettivo?
«Sì, il progetto è molto interessante, però al momento abbiamo solo la capsula Orion - in fase di costruzione alla Nasa - che avrà bisogno di moduli aggiuntivi per il lungo viaggio. Purtroppo però non abbiamo ancora un modulo in grado di scendere e ripartire da Marte, quindi penso che il primo viaggio non prevederà la discesa, ma solo un’entrata in orbita e poi il ritorno a casa. Ma sono certo che prima o poi toccheremo anche la superficie del Pianeta Rosso.»
Lo "spirito" del progetto per Marte è ancora quello che ha portato sulla Luna?
«No, purtroppo. Non c’è un interesse come quello degli anni Sessanta e Settanta. Oltretutto non c’è ancora un piano preciso. Non c’è una data sicura entro cui fare atterrare degli uomini, come accadde per la Luna. E si procede molto lentamente. Basti pensare che il primo lancio umano con la nuova capsula e il nuovo razzo è previsto non prima del 2018.»
Cosa pensare dell’industria privata che entra nel mondo dell’esplorazione spaziale?
«È positivo e mi emoziona. È interessante che, se pur finanziate dalla Nasa, ci siano società private che hanno iniziato a costruire capsule e razzi. Al momento sono soprattutto "cargo" per il trasporto di materiali alla Stazione spaziale, ma penso che presto porteranno nello Spazio anche uomini.»
APOLLO 16 A VOLANDIA. Volandia, parco tematico dell'Aeronautica è a Malpensa, negli edifici delle storiche officine aeronautiche Caproni. Oggi ospita una replica esatta del modulo di comando dell'Apollo 16. «I moduli delle missioni Apollo erano tutti uguali», spiega Luigi Pizzimenti, curatore del settore spaziale di Volandia e responsabile della visita di Duke. «La navicella rispecchia fedelmente tutti i particolari delle capsule Apollo, dalle caratteristiche esterne ai computer di bordo, fino alle bruciature che subì al rientro nell’atmosfera.»
Commenti
Posta un commento