Passa ai contenuti principali

Alcol e zucchero da una cometa

Una cometa che all’inizio dell’anno è passata vicino al Sole ha lasciato una scia di alcol etilico e di zucchero. Tale "cocktail cometario"  è una conferma che nelle comete sono presenti le molecole organiche complesse che possono dare origine alla vita.

comet-lovejoy-2014-q2_by-rhemann-23dec2014
La cometa C/2014 Q2 Lovejoy all'interno della quale è stato trovato dell'alcol etilico e uno zucchero complesso
Le comete sono ancora in gran parte sconosciute e ricche di sorprese, ma quella arrivata dalla cometa Lovejoy, dal nome di chi l’ha scoperta, l’australiano Terry Lovejoy, è davvero strana e unica. Dal suo nucleo infatti, esce una grande quantità di alcol etilico, proprio quello presente nel vino e molte sostanze organiche, circa una ventina, tra cui anche uno zucchero, il glicolaldeide.

La scoperta è stata realizzata da Nicola Biver dell’Observatoire de Meudon, a Parigi, utilizzando il radiotelescopio da 30 metri di diametro che si trova sulla Sierra Nevada in Spagna. «Queste sostanze sono state portate alla luce lo scorso mese di gennaio quando la cometa  C/2014 Q2 Lovejoy è passata vicino al Sole. Dal suo nucleo usciva alcol in quantità paragonabili a circa 500 bottiglie di vino» ha spiegato il ricercatore.


Ma ancora più sorprendente è la presenza dello zucchero, molto simile a quello che mettiamo nel caffè e questo porta ad un collegamento che sa di fantascienza. È noto infatti, che alcuni lieviti sanno trasformare gli zuccheri proprio in alcol. Che ci siano anche sulla cometa?

Iras 16293-2422, la stella attorno alla quale venne trovato del materiale simile a quello scoperto sulla cometa Lovejoy | ESO/L. CALÇADA & NASA/JPL-CALTECH/WISE TEAM
Tralasciando per un momento la fantascienza e tornando nel campo della Scienza, va detto che è davvero difficile che su una cometa possano esserci  funghi in grado di realizzare tali trasformazioni, anche perché sia gli zuccheri che l’alcol possono essere prodotti anche in altri modi.

Le radiazioni presenti nello spazio, per esempio, possono far reagire molecole semplici ricche in carbonio e acqua in molecole più complesse, come gli zuccheri.




ALLA BASE DELLA VITA. Rimane tuttavia il fatto che il glicolaldeide è un elemento importante nella formazione dell’Rna, uno degli elementi base per la vita. E ancora una volta le comete si mostrano come possibili elementi che possono aver portato sulla Terra i mattoni della vita.

Tra l’altro va ricordato che alcuni anni or sono il medesimo zucchero venne scoperto attorno a una giovane stella, la Iras 16293-2422, e questo fece pensare come tali zuccheri, catturati dalle comete, potrebbero essere trasportati da un pianeta all’altro. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...