Passa ai contenuti principali

Un bel boccone per il buco nero

Recenti osservazioni hanno monitorato la distruzione di una stella da parte di un buco nero supermassiccio.

image_3365_1e-asassn-14li
Rappresentazione artistica che illustra un evento di distruzione mareale di una stella con la conseguente formazione di un disco di accrescimento composto dal materiale stellare. Si nota una “coda mareale” formata dai resti della materia espulsa che si estende a grandi distanze dal buco nero.
L’evento si è verificato in una piccola galassia, denominata PGC 043234 e che dista da noi circa 290 milioni di anni luce, e fu rilevato nel novembre dello scorso anno durante una campagna di osservazioni dedicata alla scoperta di supernovae. Osservazioni successive, effettuate con gli osservatori spaziali per alte energie della NASA Chandra eSwift e il satellite dell’ESA XMM-Newton hanno fornito un quadro più chiaro che ha permesso di analizzare in dettaglio l’emissione diraggi X prodotti da questo fenomeno.

UN PASSAGGIO RAVVICINATO FATALE. Quando una stella si avvicina troppo a un buco nero, a causa dell’intensissima forza di gravità presente nello spazio attorno a questi “mostri celesti”, può letteralmente essere distrutta. Durante questi eventi provocati dalle enormi forze mareali indotte dal buco nero e denominate Tidal Disruption Event (TDE), la materia di cui era formata la stella inizia a spiraleggiare attorno al buco nero dando vita a un disco di accrescimento prima di venire fagocitata dal buco nero stesso.

FIOTTI DI RAGGI X. Un fenomeno del genere dà origine a una vera e propria esplosione di raggi X, la cui durata può anche essere di alcuni anni e che può anche espellere nello spazio ad altissima velocità grandi quantità di materia. L’emissione di raggi X dal disco di accrescimento è dovuta al tremendo riscaldamento che la materia subisce a causa degli attriti a cui è soggetta nel suo moto spiraleggiante senza ritorno. La sua temperatura raggiunge valori di milioni di gradi e quindi l’emissione di raggi X di energia proporzionale al valore della temperatura stessa. Man mano che la materia stellare supera l’orizzonte degli eventi, cioè quella regione attorno al buco nero al di là della quale nessuna informazione può sfuggire, nemmeno la luce, la radiazione X inizia a decrescere.
UN PÒ DI LUCE SUI DISCHI DI ACCRESCIMENTO. Le analisi della grande quantità di dati raccolti hanno fornito nuove informazioni sui meccanismi alla base della genesi dei dischi di accrescimento attorno ai buchi neri e su come essi influenzano l’ambiente circostante. Il prossimo passo  sarà quello di studiare altri eventi simili, così da poter verificare i modelli teorici che cercano di descrivere come i buchi neri influenzano l’ambiente circostante e ricavare ulteriori indizi su come essi si comportano quando stelle o altri oggetti gli si avvicinano pericolosamente.

Nel breve filmato seguente, l’incontro di una stella con un buco nero supermassiccio.

Commenti

Post popolari in questo blog

CoViD-19: un nuovo studio sui danni cardiaci

  Uno studio denuncia i danni provocati dal virus della covid su colture di cellule cardiache umane: un esperimento di laboratorio che deve però essere verificato. La CoViD-19, da tutti nota per essere una patologia polmonare, causerebbe anche danni al cuore: su questo aspetto della malattia, ancora poco noto e sul quale si sta  ancora studiando , indaga  uno studio preliminare , non ancora verificato in peer review, ma «dovevo pubblicare ciò che ho scoperto!», ha dichiarato Todd McDevitt, uno degli autori della ricerca. Gli esperimenti effettuati in vitro dai ricercatori restituiscono un quadro poco roseo: il SARS-CoV-2, il coronavirus che causa la covid, danneggerebbe le fibre muscolari che permettono al cuore di battere, fino a  ridurle in pezzettini . «Una carneficina di cellule umane», l'ha definita Bruce Conklin, uno degli autori. MUSCOLI SOTTO ATTACCO.  È importante sottolineare che  lo studio è stato effettuato su campioni di cellule in vitro . I ricercatori hanno analizzat

Le idee di Darwin per rigenerare le foreste

  Più di un secolo fa, Darwin suggerì un metodo alternativo per ripiantare le foreste, e ora lo stiamo finalmente ascoltando.     La foresta di Białowieża, in Polonia.  L'origine delle specie  è uno dei libri più famosi, influenti e importanti dei nostri tempi – un'osservazione forse non particolarmente originale, ma indiscutibile. Il saggio di  Charles Darwin  pubblicato nel 1859 ha cambiato il nostro modo di vedere il mondo e soprattutto i viventi, e contiene una quantità infinita di idee e spunti che sono stati poi approfonditi nei successivi 150 anni, andando a costituire la base della teoria evoluzionistica (e non solo). RIFORESTAZIONE E GAS SERRA.  Si tratta di un libro talmente denso che ancora oggi, rileggendolo, scopriamo passaggi illuminanti: è quanto raccontano su  The Conversation  Rob MacKenzie e Christine Foyer dell'Università di Birmingham, che si occupano rispettivamente di atmosfera e di piante. I due docenti raccontano che  L'origine delle specie  cust

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sbriciolare quel record