Passa ai contenuti principali

Giocare a casa con la matematica aiuta a scuola

Una delle prime ricerche a testare l'utilità di una app educativa specifica per l'apprendimento della matematica.

corbis_42-74557821
C’è qualcosa che i genitori possono fare per aiutare i figli ad andare meglio a scuola in matematica? Probabilmente sì, ma non quello che ci si aspetterebbe. Star loro addosso per i compiti non serve - anzi rischia di produrre l’effetto opposto, in particolare se papà o mamma sono poco a loro agio con i numeri. Mentre il rimedio potrebbe essere semplice: intrattenersi a giocare un po’ con loro con la matematica usando un tablet e una app.

LEGGERE E FAR DI CONTO. Se è abbastanza ben presente alle famiglie l’importanza di leggere ai bambini fin da piccoli (anche se non sempre si traduce nella pratica) per contribuire allo sviluppo delle loro capacità linguistiche, ci sono meno indicazioni su come i genitori potrebbero dare una mano nella disciplina considerata ostica per eccellenza.

Compiti a casa, che stress!
Diverse ricerche dimostrano che, sebbene ci sia una componente ereditaria della cosiddetta “intelligenza matematica” e “spaziale”, anche gli input ricevuti nell’ambiente scolastico e a casa contano molto, e contribuiscono - in positivo o in negativo - al successo scolastico in questa disciplina.

Lo studio pubblicato su Science è uno dei primi esempi di un’attività casalinga testata sperimentalmente che sembra funzionare. La buona notizia è che anche al genitore più pigro non è richiesto uno sforzo eccessivo: perfino un’ora di gioco a settimana basterebbe a migliorare i risultati di un bambino che inizia la scuola elementare.

MATOFOBIA. L’ansia di molti adulti nei confronti della matematica è un fatto assodato: è stato coniato anche il termine "matofobia" per descriverla. Gli autori dello studio, della University of Chicago, avevano già mostrato in uno ricerca precedente che facilmente i genitori la trasmettono ai figli, in particolare quando si intromettono aiutandoli nel fare i compiti.

Atteggiamenti e affermazioni del tipo “non ti preoccupare, anch’io non sono portato per la matematica” si possono trasmettere ai bambini, rinforzandoli nella credenza che sia una materia difficile, in cui “per natura” c’è chi va bene e chi male.

ALL'ORA DELLA NANNA. Per il nuovo studio, i ricercatori hanno reclutato un campioni di quasi 600 famiglie, genitori e figli in prima elementare, in 22 scuole dell’area di Chicago. A un gruppo di loro, la maggioranza, è stato assegnato all’inizio dell’anno scolastico un iPad con una app di argomento matematico, chiamata Bedtime Math(matematica all’ora di dormire). A un altro gruppo è stata data un’applicazione educativa che non riguardava la matematica, ma la lettura e la comprensione di testi. Le famiglie sono state poi lasciate libere di giocarci a piacimento durante l’anno scolastico, mentre i ricercatori avevano la possibilità di verificare la quantità di tempo da loro passata a usarla.

In rete c'è abbondanza di app e piccoli software ludico-didattici anche in italiano, come TuxMath, che propone livelli di difficoltà crescenti (dall'asilo alle superiori), che possono essere usati su computer anche senza installazione (vedi).

BASTA POCO. Risultato: tra i bambini che avevano usato con i genitori la app di argomento matematico, i risultati nella materia a scuola alla fine dell’anno scolastico sono stati nettamente migliori. Quando i genitori si sono intrattenuti con i figli per un tempo tutto sommato limitato, anche solo un’ora a settimana, a cercare di risolvere piccoli problemi sui numeri e le forme, la differenza a scuola si è vista.

Più è stato il tempo dedicato, più vistoso il progresso. E, a dimostrare che è proprio il ragionare insieme su argomenti di tipo numerico, e non il tempo genericamente passato con i genitori a fare qualcosa, i bambini con la app dedicata alla lettura non hanno avuto miglioramenti specifici in matematica. Questo strumento, secondo i ricercatori, potrebbe essere l’ideale proprio per i genitori più a disagio con la disciplina: un piccolo sforzo che ripaga con buoni risultati.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...