Passa ai contenuti principali

Il pinguino reale a rischio a causa di El Nino

El Niño sta raggiungendo la sua massima intensità facendo sentire i propri effetti in molti mare del mondo. La temperatura aumenta e nel mare i pinguini sono costretti a cercare cibo in luoghi molto distanti, al limite della sopravvivenza.

3-king-penguin-diving-by-antoine-joris-
I pinguini reali potrebbero subire un brusco calo a causa di El Niño presente in questi mesi nell'Oceano Pacifico. L'aumento della temperatura delle acque li obbliga a lunghi spostamenti alla ricerca di cibo. Al limite della loro sopravvivenza
Dove se ne sono andati tutti i pinguini? Per chi dovesse visitare in questo periodo e nei prossimi mesi le Crozet Islands, che si trovano nell’Oceano Indiano meridionale, potrebbe incontrare solo pochi pinguini, rispetto alla moltitudine che generalmente vivono sull’isola. In realtà non sono scomparsi, ma si stanno procurando cibo in luoghi molto più distanti rispetto agli altri anni, così lontani da mettere in pericolo la loro resistenza  e quindi la loro vita.

L'arcipelago delle Isole Crozet. Qui vivono normalmente 700.000 coppie di pinguini
ALL’INSEGUIMENTO DEL PESCE. Un’ipotesi, al momento, ma che potrebbe diventare presto realtà. Quale sarebbe la causa? La risposta è da cercare nell’Oceano Pacifico dove è in atto un evento di El Niño, il fenomeno climatico che si manifesta di tanto in tanto e che porta ad un innalzamento della temperatura di una gran parte dell’Oceano Pacifico stesso con influenze non indifferenti anche sugli altri oceani. E l’aumento della temperatura di un grado centigrado delle acque dell’Oceano Indiano obbliga i pinguini a spostare  le loro mete per procurarsi cibo di decine di km verso sud rispetto al normale, perché è il pesce stesso che si sposta a meridione, verso l’Antartide, alla ricerca di acque più fresche.

UN DRAMMA PER I PINGUINI. È per questo che le oltre 700.000 coppie nidificanti sulle Crozet Islands si ritrovano a dover affrontare viaggi al limite delle loro capacità. Spiega Charles-André dell’Hubert Curien Multi-disciplinary Institute di Strasbourg (Francia) che sul problema ha pubblicato un’importante ricerca su Nature: «Abbiamo seguito l’evoluzione delle comunità del Pinguino reale dal 1992 al 2010. Quando nel 1997 si verificò il più intenso evento di El Niño degli ultimi anni,  le temperature dell’Oceano Indiano salirono di un grado sopra la media obbligando i pinguini a percorrere verso sud, ossia verso l’Antartide, più di 130 chilometri per andare a cercare cibo, mettendo a dura prova la loro resistenza. Al termine di El Niño la comunità di pinguini era scesa del 34 per cento. In pratica erano morti durante la ricerca di pesce per sfamarsi».
La dieta dei pinguini reali è costituita quasi esclusivamente di pesce di piccola taglia e di cefalopodi. È un buon nuotatore, cattura le prede nuotando fino a 12 chilometri all'ora. Si immerge senza problemi a 50 m di profondità. | ANTOINE JORIS
EL NIÑO FA PENSARE. El Niño è un fenomeno naturale e nonostante molte ricerche non è ancora chiaro se i suoi cicli sono stati alterati dai mutamenti climatici, tuttavia il fatto che esso causa una tale moria di pinguini per l’aumento della temperatura delle acque oceaniche deve far pensare su quello che sembra diventare una costante indipendentemente da El Niño stesso, ossia l’aumento generalizzato delle temprature dei mari del mondo.

Il deserto cileno in fiore come non lo era da una decina di anni a questa parte
UN VOLTO POSITIVO DI EL NIÑO. Per fortuna c’è almeno un fatto che fa da contraltare alle conseguenze di El Niño: il meraviglioso paesaggio che
da tempo non si osservava in un deserto cileno.

Proprio a causa delle piogge prodotte dal El Niño si è avuta una fioritura di molte pianete endemiche del deserto che erano rimaste in una specie di letargo da oltre 10 anni. E così (come mostra l’immagine qui a fianco) il deserto si è tinto di colori come non mai. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...