Passa ai contenuti principali

Gli ipercarnivori del passato

Nel Pleistocene, predatori di grandi dimensioni tenevano a bada diffusione e voracità degli erbivori, salvaguardando gli ecosistemi. Un equilibrio rotto dall'avvento della presenza umana.

ipercarnivori
Un branco di tigri dai denti a sciabola attacca un giovane mammut colombiano: una rappresentazione artistica di una scena comune nel Pleistocene.
Quando gli elefanti - nomadi e ghiotti di piante - sono confinati in un ristretto areale, finiscono col devastare la vegetazione. Immaginate quale doveva essere la situazione nel Pleistocene, con la flora terrestre in balia di mammut, mastodonti, bradipi giganti e altri erbivori extralarge. Che cosa impedì a questi animali di radere al suolo il paesaggio?

La presenza di enormi predatori "ipercarnivori", due volte più grossi di lupi, leoni e iene di oggi: lo stabilisce uno studio appena pubblicato suProceedings of the National Academy of Sciences. La più grande iena delle caverne, una sottospecie estinta di iena maculata, sarebbe stata in grado di abbattere, da sola, un giovane mastodonte di più di una tonnellata di peso. Alleandosi con le sue simili, avrebbe messo ko anche un mastodonte di 9 anni e due tonnellate di peso.

DENTI. Gli scienziati sono riusciti nell'impresa di stimare le dimensioni degli estinti carnivori grazie a un tipo di reperto fossile presente in abbondanza: i denti. Collaudate formule matematiche consentono di ipotizzare la stazza di un predatore con buona approssimazione a partire da un solo molare. Il lavoro di Blaire Van Valkenburgh, paleontologa dell'Università della California, Los Angeles, si è mosso in questa direzione.

LAVORO DI SQUADRA. Oggi, gli elefanti sembrano quasi immuni dai predatori, salvo quando cadono vittime di attacchi coordinati dei leoni: da qui, l'ipotesi che anche gli antichi predatori cacciassero in branchi. «Gran parte della scienza moderna si basa sugli ultimi 50-100 anni» ha detto Van Vallenburgh. Ma le popolazioni di felini, lupi e altri grossi predatori dovevano essere ben più imponenti e organizzate prima della massiccia azione umana sugli ecosistemi.

Commenti

Post popolari in questo blog

CoViD-19: un nuovo studio sui danni cardiaci

  Uno studio denuncia i danni provocati dal virus della covid su colture di cellule cardiache umane: un esperimento di laboratorio che deve però essere verificato. La CoViD-19, da tutti nota per essere una patologia polmonare, causerebbe anche danni al cuore: su questo aspetto della malattia, ancora poco noto e sul quale si sta  ancora studiando , indaga  uno studio preliminare , non ancora verificato in peer review, ma «dovevo pubblicare ciò che ho scoperto!», ha dichiarato Todd McDevitt, uno degli autori della ricerca. Gli esperimenti effettuati in vitro dai ricercatori restituiscono un quadro poco roseo: il SARS-CoV-2, il coronavirus che causa la covid, danneggerebbe le fibre muscolari che permettono al cuore di battere, fino a  ridurle in pezzettini . «Una carneficina di cellule umane», l'ha definita Bruce Conklin, uno degli autori. MUSCOLI SOTTO ATTACCO.  È importante sottolineare che  lo studio è stato effettuato su campioni di cellule in vitro . I ricercatori hanno analizzat

Le idee di Darwin per rigenerare le foreste

  Più di un secolo fa, Darwin suggerì un metodo alternativo per ripiantare le foreste, e ora lo stiamo finalmente ascoltando.     La foresta di Białowieża, in Polonia.  L'origine delle specie  è uno dei libri più famosi, influenti e importanti dei nostri tempi – un'osservazione forse non particolarmente originale, ma indiscutibile. Il saggio di  Charles Darwin  pubblicato nel 1859 ha cambiato il nostro modo di vedere il mondo e soprattutto i viventi, e contiene una quantità infinita di idee e spunti che sono stati poi approfonditi nei successivi 150 anni, andando a costituire la base della teoria evoluzionistica (e non solo). RIFORESTAZIONE E GAS SERRA.  Si tratta di un libro talmente denso che ancora oggi, rileggendolo, scopriamo passaggi illuminanti: è quanto raccontano su  The Conversation  Rob MacKenzie e Christine Foyer dell'Università di Birmingham, che si occupano rispettivamente di atmosfera e di piante. I due docenti raccontano che  L'origine delle specie  cust

Le nuove immagini della nebulosa dell'Aquila

Li chiamano i pilastri della creazione, perché là stanno nascendo nuove stelle e quindi nuovi pianeti. Sono alcune parti della nebulosa dell'Aquila. Il telescopio Hubble li ha fotografati più volte, la prima volta nel 1995. E ora a 20 anni di distanza le nuove foto sono davvero bellissime. E spiegano che cosa sta succedendo in una nursery stellare. Per festeggiare i suoi primi 25 anni di lavoro ( l'anniversario sarà il 24 aprile ),  il telescopio Hubble ha scattato una nuova immagine dei cosidetti  "Pilastri della Creazione"  che si trovano nella Nebulosa dell'Aquila e che furono fotografati per la prima volta nel 1995. La prima foto delle tre enormi e dense colonne di gas e polvere interstellari che racchiudono migliaia di stelle in formazione, è stata giustamente definita una delle 10 migliori immagini scattate da Hubble (vedi gallery sotto). Ma non è soltanto magnifica: ha contribuito ad aumentare notevolmente la nostra comprensione dei fenomeni di