Passa ai contenuti principali

Tutto quello che credevi di sapere sul sonno è falso

Uno studio sulle abitudini sonno-veglia di popolazioni lontane dagli agi della modernità demolisce alcuni diffusi luoghi comuni su insonnia e stile di vita.

corbis_42-63153638
Chiacchiere attorno al fuoco per la popolazione San, il popolo dei boscimani distribuito tra Sudafrica, Namibia e Botswana.
Tra i pensieri notturni di un insonne c'è, talvolta, anche questo: avremo anche i comfort tecnologici della modernità, ma i nostri antenati preistorici dormivano forse meglio di noi. Vita sana e all'aria aperta, cene attorno al fuoco e sonore ronfate sotto le stelle... che cosa chiedere di più?
La convinzione che oggi si dorma peggio che in passato è piuttosto diffusa, ma un nuovo studio pubblicato su Current Biology sembra confutarla. La ricerca compiuta su tre società di cacciatori-raccoglitori e cacciatori-agricoltori di Tanzania, Namibia e Bolivia - lontane da aree industrializzate e con stili di vita non molto diversi da quelli del Paleolitico - dimostra che i ritmi di sonno di oggi non sono poi molto dissimili da quelli dei nostri progenitori. E che ossessionarci con l'idea che non dormiamo abbastanza non fa che peggiorare le cose.

Ecco tre luoghi comuni sul sonno che lo studio sembra smentire.

1. ANDIAMO A DORMIRE PIÙ TARDI DI UN TEMPO. La luce elettrica, che ci permette di stare alzati anche nelle ore di buio, e quella (più dannosa) di tablet e smartphone, non aiutano certo a conciliare i ritmi sonno-veglia. Ma l'abitudine a tirar tardi dopo cena, magari con due chiacchiere attorno al fuoco, sembra essere nel nostro DNA da sempre (e potrebbe aver contribuito a cementare i legami sociali).

Jerome Siegel, psichiatra dell'Università della California di Los Angeles, ha monitorato le ore di sonno della popolazione Hadza in Tanzania, dei San in Namibia e degli Tsimane in Bolivia con l'aiuto di tracker da polso, ricavando dati per 1.165 notti di sonno distribuite in diverse stagioni. Nessuno dei gruppi studiati è andato a dormire al tramonto, anzi; tutte le popolazioni sono rimaste alzate in media per 3 ore e 20 minuti dopo il calar del sole. Trascorrendo almeno 2 ore a parlare nell'oscurità più profonda.


2. DORMIAMO MENO DI UNA VOLTA. Una tipica notte di sonno nei gruppi studiati è durata 6 ore e 25 minuti: quanto una magra dormita infrasettimanale europea. In inverno, le popolazioni monitorate dormono in media un'ora in più che in estate. Tutti i gruppi sono andati a dormire quando la temperatura ambientale calava bruscamente, e si sono svegliati al momento della minima temperatura diurna, appena dopo l'alba. Un dato che servirà a chiarire se dormire in una stanza in cui la temperatura subisce un deciso calo - come avviene in natura - possa aiutare chi ha problemi ad addormentarsi.


3. DOVREMMO DORMIRE DI PIÙ. In un certo senso è vero, e lo è soprattutto per alcune fasce d'età (come quella degli adolescenti). Ma la convinzione di essere afflitti da una cronica mancanza di sonno sembra più un'ossessione moderna, un'anticamera per l'uso scorretto di medicinali contro l'insonnia. Chi vive senza luce elettrica e schermi ai LED non dorme molto più di noi. Ma, diversamente da noi, si sveglia all'alba, impresa che ogni mattina sembra impossibile per chi, nel mondo industrializzato, si è attardato la sera prima, complici le comodità della vita moderna.

Cercare di imitare il più possibile, anche in ambiente domestico, condizioni di luce e temperatura simili a quelle naturali, potrebbe aiutare chi soffre di insonnia a riconquistare un sonno di qualità.

Commenti

Post popolari in questo blog

CoViD-19: un nuovo studio sui danni cardiaci

  Uno studio denuncia i danni provocati dal virus della covid su colture di cellule cardiache umane: un esperimento di laboratorio che deve però essere verificato. La CoViD-19, da tutti nota per essere una patologia polmonare, causerebbe anche danni al cuore: su questo aspetto della malattia, ancora poco noto e sul quale si sta  ancora studiando , indaga  uno studio preliminare , non ancora verificato in peer review, ma «dovevo pubblicare ciò che ho scoperto!», ha dichiarato Todd McDevitt, uno degli autori della ricerca. Gli esperimenti effettuati in vitro dai ricercatori restituiscono un quadro poco roseo: il SARS-CoV-2, il coronavirus che causa la covid, danneggerebbe le fibre muscolari che permettono al cuore di battere, fino a  ridurle in pezzettini . «Una carneficina di cellule umane», l'ha definita Bruce Conklin, uno degli autori. MUSCOLI SOTTO ATTACCO.  È importante sottolineare che  lo studio è stato effettuato su campioni di cellule in vitro . I ricercatori hanno analizzat

Le idee di Darwin per rigenerare le foreste

  Più di un secolo fa, Darwin suggerì un metodo alternativo per ripiantare le foreste, e ora lo stiamo finalmente ascoltando.     La foresta di Białowieża, in Polonia.  L'origine delle specie  è uno dei libri più famosi, influenti e importanti dei nostri tempi – un'osservazione forse non particolarmente originale, ma indiscutibile. Il saggio di  Charles Darwin  pubblicato nel 1859 ha cambiato il nostro modo di vedere il mondo e soprattutto i viventi, e contiene una quantità infinita di idee e spunti che sono stati poi approfonditi nei successivi 150 anni, andando a costituire la base della teoria evoluzionistica (e non solo). RIFORESTAZIONE E GAS SERRA.  Si tratta di un libro talmente denso che ancora oggi, rileggendolo, scopriamo passaggi illuminanti: è quanto raccontano su  The Conversation  Rob MacKenzie e Christine Foyer dell'Università di Birmingham, che si occupano rispettivamente di atmosfera e di piante. I due docenti raccontano che  L'origine delle specie  cust

Le nuove immagini della nebulosa dell'Aquila

Li chiamano i pilastri della creazione, perché là stanno nascendo nuove stelle e quindi nuovi pianeti. Sono alcune parti della nebulosa dell'Aquila. Il telescopio Hubble li ha fotografati più volte, la prima volta nel 1995. E ora a 20 anni di distanza le nuove foto sono davvero bellissime. E spiegano che cosa sta succedendo in una nursery stellare. Per festeggiare i suoi primi 25 anni di lavoro ( l'anniversario sarà il 24 aprile ),  il telescopio Hubble ha scattato una nuova immagine dei cosidetti  "Pilastri della Creazione"  che si trovano nella Nebulosa dell'Aquila e che furono fotografati per la prima volta nel 1995. La prima foto delle tre enormi e dense colonne di gas e polvere interstellari che racchiudono migliaia di stelle in formazione, è stata giustamente definita una delle 10 migliori immagini scattate da Hubble (vedi gallery sotto). Ma non è soltanto magnifica: ha contribuito ad aumentare notevolmente la nostra comprensione dei fenomeni di