Passa ai contenuti principali

Un robot contro le stelle marine killer di coralli

Il piccolo sommergibile di precisione aiuterà a proteggere i già minacciati reef della Grande Barriera Corallina dal loro più acerrimo nemico (dopo l'uomo).

crown
Le braccia ricche di aculei velenosi della stella corona di spine.
I coralli stressati della Grande Barriera Corallina australiana potranno presto contare su un alleato subacqueo che vigili sulla loro sopravvivenza.

Gli scienziati della Queensland University of Technology (QUT) hanno infatti messo a punto un piccolo robot sommergibile ideato per scovare e uccidere la stella corona di spine (Acanthaster planci), una stella marina velenosa responsabile - probabilmente - della distruzione del 40% della copertura corallina del reef.
IDENTIKIT. COTSbot - da crown-of-thorns starfish (COTS) il nome inglese della stella - è dotato di un sistema di telecamere stereoscopiche per capire a quale profondità si trova, di sensori GPS e di cinque propulsori per mantenere la stabilità. Ma soprattutto, di un braccio robotico pneumatico per consegnare un'iniezione letale a questa specie distruttiva, un solo esemplare della quale può cancellare fino a 6 metri quadrati di coralli all'anno.

COTSbot al battesimo del mare, insieme a due dei suoi ideatori. | KATE HAGGMAN, QUT

PUOI CONTROLLARE? Grazie a un training di riconoscimento fotografico durato sei mesi, il robot può individuare le COTS a colpo sicuro senza rischiare di consegnare uno dei suoi 200 cocktail letali alla specie sbagliata. In caso di dubbio, comunque, invierà una foto del suo obiettivo ai controlli di "missione", che verificheranno che si tratti effettivamente della stella marina in questione.

Un COTSbot è pronto a entrare in servizio per 8 ore al giorno non appena completati i test nella Queensland's Moreton Bay. Altri 10-100 compari potrebbero seguirlo a breve, lavorando sott'acqua giorno e notte in tutte le condizioni meteo.
DISTRUTTIVA E VORACE. La stella corona di spine, di 25-35 cm di diametro, vive sui fondali dell'Indo-Pacifico, in prossimità delle barriere coralline. Per nutrirsi si arrampica sul reef dove rovescia il suo stomaco sui coralli e secerne enzimi digestivi per assorbirne i nutrienti.

BOOM DEMOGRAFICO. Una barriera corallina in salute è in genere in grado di resisterle, immolando pochi esemplari. Ma le ondate di residui chimici e concimi agricoli riversati in mare dall'uomo provocano fioriture di alghe che alimentano le larve della stella marina, decretando periodiche "esplosioni" demografiche.


PIOVE SUL BAGNATO. I reef già fiaccati da inquinamento e acidificazione degli oceani soccombono definitivamente ai periodiciboom di predatori, che secondo altre teorie sono invece il risultato di naturali cicli riproduttivi di questi animali.

MALE NECESSARIO. E poiché intorno alle barriere coralline si concentra gran parte della biodiversità marina mondiale, contro questo killer occorre adottare misure forti. I sub che gli danno la caccia stanno facendo un buon lavoro, dicono gli scienziati, ma da soli non riescono a contenere la popolazione di stelle corona di spine. I COTSbot aiuteranno ad arginare un problema del quale, probabilmente, dobbiamo addossarci una parte di responsabilità.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...