Passa ai contenuti principali

Misteriose esplosioni nel centro della Via Lattea

Da un anno a questa parte alcuni telescopi spaziali hanno rilevato una crescita di flash di raggi X. La spiegazione non è ancora chiara. Un’ipotesi li vuole collegati al passaggio di una misteriosa nube di polveri.

h-817-sgra_3paneld
In questa immagine in alto vi è una rappresentazione del centro della Via Lattea dove un buco nero Sgr A produce con sempre maggiore frequenza esplosioni a raggi X. In prossimità del buco nero sta passando una misteriosa nube di polveri (G2). Sotto un'immagine ai raggi X di SgrA ripresa da Chandra
Nel cuore della nostra galassia si stanno verificando delle esplosioni con emissioni di grandi quantità di energia che al momento risultano un mistero.  Il fenomeno è studiato dai ricercatori del Max Planck Insitute della Germania.

Da circa 15 anni a questa parte il nucleo della Via Lattea è tenuto sotto osservazione da vari telescopi, tre dei quali, negli ultimi anni, hanno intensificato la loro ricerca. Si tratta dei telescopi spaziali della Nasa,Chandra e Swift e di quello europeo XMM-Newton.  Osservano con elevate frequenza il  cuore della Via Lattea dove esiste un enorme buco nero, la cui massa è circa 4 milioni di volte quella del Sole, che fino ad un anno fa produceva esplosioni a raggi X una volta ogni 10 giorni. Da un anno a questa parte le esplosioni sono cresciute fino ad arrivare a una al giorno.

Il telescopio spaziale Swift, scandagli l'Universo alla ricerca di emissioni X e gamma

VARIE IPOTESI. È un fenomeno normale che ci appare anomalo solo perché studiamo con un certo dettaglio quel buco nero solo da poco tempo, oppure è realmente un fenomeno anomalo? «Al momento i pareri sono contrastanti», ha detto Mark Morris della University of Californa di Los Angeles. Tuttavia una ipotesi prevale sulle altre. Negli ultimi anni una misteriosa nube di polveri, denominata G2, si è avvicinata al buco nero, che è chiamato Sagittarius A o Sgr A.

«A dire il vero avevamo previsto che al buco nero non sarebbe successo nulla ed invece eccolo accendersi ripetutamente con emissioni di raggi X», spiega Gabriele Ponti del Max Planck Institute. Che sia la polvere di quella nube ad innescare tali esplosioni? Esse infatti si producono generalmente quando materiale caldo finisce nel buco nero. Al momento è difficile sostenere al 100 per cento che questa ipotesi sia veritiera, ma le altre sono meno concrete di questa. Secondo gli astronomi una prova dovrebbe arrivare con l’allontanarsi di G2: se davvero è sua la colpa delle emissione dei raggi X, questi dovrebbero scemare con il suo allontanamento.

Il telescopio dell'Agenzia Spaziale Europea Xmm-Newton

MA ANCHE G2 È UN MISTERO. A complicare il panorama c'è anche G2 che ha mostrato di essere più misteriosa di quel che si pensava. Inizialmente infatti, si ipotizzava che essa si sarebbe dissolta all’avvicinarsi di Srg A. Invece è rimasta tale e quale, con un semplice allungamento della coda. Questo ha fatto avanzare l’ipotesi che la nube nasconda una stella da cui fuoriescono in continuazione i gas e le polveri osservate.

Il Sole dista dal centro della Via Lattea 26.000 anni luce
PAURA? Intanto c’è già chi si chiede se c’è da aver paura di quelle ripetute esplosioni. La risposta è categoricamente no. Il nucleo della Via Lattea dista dalla Terra 26.000 anni luce, un lasso di spazio e di tempo che ci fanno solo spettatori di uno straordinario fenomeno astronomico.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...