Passa ai contenuti principali

Le nuove foto in HD di Plutone

Il pianeta nano non smette mai di stupire. Ecco le ultime immagini a colori - le più dettagliate e ad alta risoluzione mai diffuse finora - catturate da New Horizons.

plutomvic
Forse il più nitido ritratto a colori di Plutone mai ottenuto finora.
Concedetevi il lusso di perdervi nell'esplorazione di questo nuovo ritratto ad altissima definizione della superficie di Plutone, diffuso ieri dal team di New Horizons.

La foto da 8 mila pixel, ottenuta da una singola osservazione della Multispectral Visual Imaging Camera (MVIC) dello strumento Ralph della sonda, è stata ottenuta con filtri nel blu, nel rosso e nell'infrarosso: i colori sono stati enfatizzati per rendere l'idea delle diverse caratteristiche geologiche del pianeta nano.

L'immagine catturata il 14 luglio arriva a una definizione di 1,3 km di dettaglio. Potete navigarla ancora meglio a questo link (ma attenti: è un file di 69 MB!) o qui, a una risoluzione di 2 MB.

LAVORO DI FINO. Alex Parker, l'astronomo della Nasa che ha lavorato ai dati di questa immagine, ha scritto di aver impiegato una settimana a processare le informazioni di base della foto, e ha evidenziato alcune delle caratteristiche più interessanti che questa evidenzia: lunghe fenditure che intersecano complessi crateri, con materiale brillante sulle pareti; fratture ripiene di materiale rossastro e ghirigori pastello vicini alla regione del "cuore" di Plutone. Ma non è finita.

La proiezione cilindrica della mappa a colori di Plutone, la più dettagliata mai eseguita finora. | NASA / JHUAPL / SWRI
PELLE DI SERPENTE. La foto qui sotto - che ritrae un'area di centinaia di km al confine tra la parte illuminata e quella in ombra di Plutone - mostra un paesaggio increspato con misteriosi crinali allineati che ricordano, nell'aspetto, la corteccia di un albero o le scaglie di un rettile. Ci vorrà tempo per capire che cosa le abbia formate: forse una combinazione tra forze tettoniche interne e la sublimazione dei ghiacci dovuta alla debole luce solare.

Un terreno rugoso al limitare della zona d'ombra. | NASA/JHUAPL/SWRI
ZOOM. Qui in basso, invece, uno sguardo più ravvicinato alla superficie dello Sputnik Planum, con dettagli che arrivano a una precisione di 270 m. Il suolo appare costellato di tanti piccoli "puntini", quasi ricamati: forse, ipotizzano gli scienziati, dune di particelle volatili di ghiaccio particolarmente brillanti, in un'area del pianeta nano particolarmente sensibile alla sublimazione. Nell'immagine si notano anche spiccare due isolate montagne di ghiaccio.

Zoom sulla superficie dello Sputnik Planum. | NASA/JHUAPL/SWRI
METANO. Insieme alle foto è arrivata anche una mappa della distribuzione di ghiaccio di metano sulla superficie di Plutone: la regione dello Sputnik Planum ne mostra in abbondanza, mentre l'area ricca di crateri della Cthulhu Regio sembra mostrarne pochissimo (le regioni a più alto assorbimento di metano sono quelle indicate in viola).

La mappa della distribuzione di ghiaccio di metano realizzata dallo spettrometro agli infrarossi LEISA dello strumento Ralph. In nero le concentrazioni di metano più basse, in viola le più alte. A destra, la mappa è stata sovrapposta a un'immagine di Plutone. | NASA/JHUAPL/SWRI
VIVO. «Con queste nuove mappe e immagini abbiamo appena aperto un nuovo capitolo nello studio dei colori e della composizione di Plutone» ha detto Alan Stern, a capo del team di New Horizons. «Vorrei che il suo scopritore Clyde Tombaugh avesse vissuto abbastanza per assistere a queste scoperte».

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

CoViD-19: un nuovo studio sui danni cardiaci

  Uno studio denuncia i danni provocati dal virus della covid su colture di cellule cardiache umane: un esperimento di laboratorio che deve però essere verificato. La CoViD-19, da tutti nota per essere una patologia polmonare, causerebbe anche danni al cuore: su questo aspetto della malattia, ancora poco noto e sul quale si sta  ancora studiando , indaga  uno studio preliminare , non ancora verificato in peer review, ma «dovevo pubblicare ciò che ho scoperto!», ha dichiarato Todd McDevitt, uno degli autori della ricerca. Gli esperimenti effettuati in vitro dai ricercatori restituiscono un quadro poco roseo: il SARS-CoV-2, il coronavirus che causa la covid, danneggerebbe le fibre muscolari che permettono al cuore di battere, fino a  ridurle in pezzettini . «Una carneficina di cellule umane», l'ha definita Bruce Conklin, uno degli autori. MUSCOLI SOTTO ATTACCO.  È importante sottolineare che  lo studio è stato effettuato su campioni di cellule in vitro . I ri...

Le idee di Darwin per rigenerare le foreste

  Più di un secolo fa, Darwin suggerì un metodo alternativo per ripiantare le foreste, e ora lo stiamo finalmente ascoltando.     La foresta di Białowieża, in Polonia.  L'origine delle specie  è uno dei libri più famosi, influenti e importanti dei nostri tempi – un'osservazione forse non particolarmente originale, ma indiscutibile. Il saggio di  Charles Darwin  pubblicato nel 1859 ha cambiato il nostro modo di vedere il mondo e soprattutto i viventi, e contiene una quantità infinita di idee e spunti che sono stati poi approfonditi nei successivi 150 anni, andando a costituire la base della teoria evoluzionistica (e non solo). RIFORESTAZIONE E GAS SERRA.  Si tratta di un libro talmente denso che ancora oggi, rileggendolo, scopriamo passaggi illuminanti: è quanto raccontano su  The Conversation  Rob MacKenzie e Christine Foyer dell'Università di Birmingham, che si occupano rispettivamente di atmosfera e di piante. I due docenti raccontano ...