Passa ai contenuti principali

La foto virale dell'orso polare e la sua vera storia

Il dietro le quinte di uno scatto che sta facendo il giro del web, e i pareri degli esperti sulle sorti dell'animale, visibilmente denutrito.

orsoden
Un orso emaciato e denutrito: la foto sta facendo il giro del mondo.
Negli ultimi giorni l'avrete vista più volte circolare sui social network: è la foto - autentica - di un orso polare magro ed emaciato, in cattive condizioni di salute, catturata e postata su Facebook dalla fotografaKerstin Langenberger al largo del Mare di Barents, nell'arcipelago Norvegese delle Svalbard. 

Sul suo sito, la reporter spiega che quella ritratta nello scatto è «una femmina, quasi uno scheletro, con una zampa anteriore ferita, intenta forse a cacciare un tricheco, mentre è bloccata a terra». Per Langenberger, a ridurre così l'animale è stato il riscaldamento globale, che sta cancellando i ghiacci marini, piattaforma di caccia degli orsi bianchi, a tempo record.

SVANTAGGIATE. «Ho visto orsi in buona salute - scrive la donna - ma ne ho visti anche alcuni morti e affamati. Li ho visti camminare sulle spiagge in cerca di cibo, tentare di cacciare e mangiare renne, uova di uccelli, muschio, alghe. E ho realizzato che gli orsi grassi sono quasi esclusivamente maschi che trascorrono tutto l'anno sul pack ghiacciato. Le femmine, che raggiungono la terraferma per dar luce ai cuccioli, sono spesso magre. Con il ghiaccio in ritirata, rimangono bloccate a terra, dove non c'è cibo a sufficienza. I loro cuccioli muoiono. Raramente mi è capitato di vedere madri e cuccioli in buona forma».

ZONA CRITICA. Con femmine e cuccioli così vulnerabili, è in gioco la sopravvivenza di intere popolazioni. In effetti l'area in cui è stata scattata la foto è particolarmente "a rischio". Geoff York, responsabile della conservazione per Polar Bears International. ha raccontato di aver visto, recentemente, diverse altre foto di orsi magri e denutriti provenienti dal Mare di Barents.

«Quelle foto - spiega - sono preoccupanti e coerenti con quanto ci si aspetta di vedere nell'Artico, dove ci attende un numero sempre maggiore di anni "neri", segnati dallo scioglimento dei ghiacci marini». Nell'area, il periodo estivo, libero dai ghiacci, dura oggi 20 settimane in più rispetto al 1979. 
FUORI DAL CORO. Ma se l'immagine ha una indiscussa valenza simbolica, non tutti attribuiscono la magrezza dell'orso ai cambiamenti climatici. Ian Stirling,un professore dell'Università di Alberta (Canada) con diversi decenni di esperienza nello studio degli orsi polari, inun'intervista ha invitato a giudicare lo scatto con cautela.

VECCHIO. Per Stirling, che lavora alle Svalbard come guida ecoturistica ed è ogni giorno testimone della fusione dei ghiacci marini, l'esemplare nella foto potrebbe essere semplicemente un orso anziano e malato. Probabilmente ha una ferita a una delle due zampe posteriori e ha difficoltà a cacciare: forse anche per questo è affamato.

ALTRE TESTIMONIANZE. Una singola foto non basta, quindi, a raccontare il problema. Ma Lagenberger non è l'unica fotografa ad aver raccontato la drammatica situazione (che non riguarda soltanto gli orsi, ma un gran numero di mammiferi, marini e non, la cui sopravvivenza è legata al ghiaccio marino).

Lo scorso anno Paul Nicklen, celebre fotografo del National Geographic non certo a caccia di notorietà, ha realizzato uno scatto analogo, che ha postato una settimana fa su Instagram.


Ritrae un orso polare morto, senza segni di ferite, una circostanza che lo stesso Nicklen dice di non aver mai osservato in tanti anni di spedizioni artiche. Lo stesso Stirling, nel commentare questo secondo scatto, si è detto quasi sicuro che l'esemplare sia morto di fame, a causa del ritiro dei ghiacci marini.

Dai ghiacci artici 10 meraviglie da salvare
VAI ALLA GALLERY (N FOTO)

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...