Passa ai contenuti principali

La foto virale dell'orso polare e la sua vera storia

Il dietro le quinte di uno scatto che sta facendo il giro del web, e i pareri degli esperti sulle sorti dell'animale, visibilmente denutrito.

orsoden
Un orso emaciato e denutrito: la foto sta facendo il giro del mondo.
Negli ultimi giorni l'avrete vista più volte circolare sui social network: è la foto - autentica - di un orso polare magro ed emaciato, in cattive condizioni di salute, catturata e postata su Facebook dalla fotografaKerstin Langenberger al largo del Mare di Barents, nell'arcipelago Norvegese delle Svalbard. 

Sul suo sito, la reporter spiega che quella ritratta nello scatto è «una femmina, quasi uno scheletro, con una zampa anteriore ferita, intenta forse a cacciare un tricheco, mentre è bloccata a terra». Per Langenberger, a ridurre così l'animale è stato il riscaldamento globale, che sta cancellando i ghiacci marini, piattaforma di caccia degli orsi bianchi, a tempo record.

SVANTAGGIATE. «Ho visto orsi in buona salute - scrive la donna - ma ne ho visti anche alcuni morti e affamati. Li ho visti camminare sulle spiagge in cerca di cibo, tentare di cacciare e mangiare renne, uova di uccelli, muschio, alghe. E ho realizzato che gli orsi grassi sono quasi esclusivamente maschi che trascorrono tutto l'anno sul pack ghiacciato. Le femmine, che raggiungono la terraferma per dar luce ai cuccioli, sono spesso magre. Con il ghiaccio in ritirata, rimangono bloccate a terra, dove non c'è cibo a sufficienza. I loro cuccioli muoiono. Raramente mi è capitato di vedere madri e cuccioli in buona forma».

ZONA CRITICA. Con femmine e cuccioli così vulnerabili, è in gioco la sopravvivenza di intere popolazioni. In effetti l'area in cui è stata scattata la foto è particolarmente "a rischio". Geoff York, responsabile della conservazione per Polar Bears International. ha raccontato di aver visto, recentemente, diverse altre foto di orsi magri e denutriti provenienti dal Mare di Barents.

«Quelle foto - spiega - sono preoccupanti e coerenti con quanto ci si aspetta di vedere nell'Artico, dove ci attende un numero sempre maggiore di anni "neri", segnati dallo scioglimento dei ghiacci marini». Nell'area, il periodo estivo, libero dai ghiacci, dura oggi 20 settimane in più rispetto al 1979. 
FUORI DAL CORO. Ma se l'immagine ha una indiscussa valenza simbolica, non tutti attribuiscono la magrezza dell'orso ai cambiamenti climatici. Ian Stirling,un professore dell'Università di Alberta (Canada) con diversi decenni di esperienza nello studio degli orsi polari, inun'intervista ha invitato a giudicare lo scatto con cautela.

VECCHIO. Per Stirling, che lavora alle Svalbard come guida ecoturistica ed è ogni giorno testimone della fusione dei ghiacci marini, l'esemplare nella foto potrebbe essere semplicemente un orso anziano e malato. Probabilmente ha una ferita a una delle due zampe posteriori e ha difficoltà a cacciare: forse anche per questo è affamato.

ALTRE TESTIMONIANZE. Una singola foto non basta, quindi, a raccontare il problema. Ma Lagenberger non è l'unica fotografa ad aver raccontato la drammatica situazione (che non riguarda soltanto gli orsi, ma un gran numero di mammiferi, marini e non, la cui sopravvivenza è legata al ghiaccio marino).

Lo scorso anno Paul Nicklen, celebre fotografo del National Geographic non certo a caccia di notorietà, ha realizzato uno scatto analogo, che ha postato una settimana fa su Instagram.


Ritrae un orso polare morto, senza segni di ferite, una circostanza che lo stesso Nicklen dice di non aver mai osservato in tanti anni di spedizioni artiche. Lo stesso Stirling, nel commentare questo secondo scatto, si è detto quasi sicuro che l'esemplare sia morto di fame, a causa del ritiro dei ghiacci marini.

Dai ghiacci artici 10 meraviglie da salvare
VAI ALLA GALLERY (N FOTO)

Commenti

Post popolari in questo blog

CoViD-19: un nuovo studio sui danni cardiaci

  Uno studio denuncia i danni provocati dal virus della covid su colture di cellule cardiache umane: un esperimento di laboratorio che deve però essere verificato. La CoViD-19, da tutti nota per essere una patologia polmonare, causerebbe anche danni al cuore: su questo aspetto della malattia, ancora poco noto e sul quale si sta  ancora studiando , indaga  uno studio preliminare , non ancora verificato in peer review, ma «dovevo pubblicare ciò che ho scoperto!», ha dichiarato Todd McDevitt, uno degli autori della ricerca. Gli esperimenti effettuati in vitro dai ricercatori restituiscono un quadro poco roseo: il SARS-CoV-2, il coronavirus che causa la covid, danneggerebbe le fibre muscolari che permettono al cuore di battere, fino a  ridurle in pezzettini . «Una carneficina di cellule umane», l'ha definita Bruce Conklin, uno degli autori. MUSCOLI SOTTO ATTACCO.  È importante sottolineare che  lo studio è stato effettuato su campioni di cellule in vitro . I ricercatori hanno analizzat

Le idee di Darwin per rigenerare le foreste

  Più di un secolo fa, Darwin suggerì un metodo alternativo per ripiantare le foreste, e ora lo stiamo finalmente ascoltando.     La foresta di Białowieża, in Polonia.  L'origine delle specie  è uno dei libri più famosi, influenti e importanti dei nostri tempi – un'osservazione forse non particolarmente originale, ma indiscutibile. Il saggio di  Charles Darwin  pubblicato nel 1859 ha cambiato il nostro modo di vedere il mondo e soprattutto i viventi, e contiene una quantità infinita di idee e spunti che sono stati poi approfonditi nei successivi 150 anni, andando a costituire la base della teoria evoluzionistica (e non solo). RIFORESTAZIONE E GAS SERRA.  Si tratta di un libro talmente denso che ancora oggi, rileggendolo, scopriamo passaggi illuminanti: è quanto raccontano su  The Conversation  Rob MacKenzie e Christine Foyer dell'Università di Birmingham, che si occupano rispettivamente di atmosfera e di piante. I due docenti raccontano che  L'origine delle specie  cust

Le nuove immagini della nebulosa dell'Aquila

Li chiamano i pilastri della creazione, perché là stanno nascendo nuove stelle e quindi nuovi pianeti. Sono alcune parti della nebulosa dell'Aquila. Il telescopio Hubble li ha fotografati più volte, la prima volta nel 1995. E ora a 20 anni di distanza le nuove foto sono davvero bellissime. E spiegano che cosa sta succedendo in una nursery stellare. Per festeggiare i suoi primi 25 anni di lavoro ( l'anniversario sarà il 24 aprile ),  il telescopio Hubble ha scattato una nuova immagine dei cosidetti  "Pilastri della Creazione"  che si trovano nella Nebulosa dell'Aquila e che furono fotografati per la prima volta nel 1995. La prima foto delle tre enormi e dense colonne di gas e polvere interstellari che racchiudono migliaia di stelle in formazione, è stata giustamente definita una delle 10 migliori immagini scattate da Hubble (vedi gallery sotto). Ma non è soltanto magnifica: ha contribuito ad aumentare notevolmente la nostra comprensione dei fenomeni di