Passa ai contenuti principali

L'ingrediente segreto del vino

I lieviti del suolo in cui cresce il vitigno contribuiscono al sapore finale più di quanto si pensasse: in Nuova Zelanda è stato per la prima volta dimostrato scientificamente.

con_h_7.14456387_web
Il momento della vendemmia.
Le differenze di sapore di vini ottenuti dalle stesse uve, ma in regioni diverse, dipendono in buona misura dal contributo dei microbi locali e non solo - come creduto finora - dalle condizioni del suolo, dal tipo di clima e dalle pratiche agricole del viticoltore.

Lo dimostra uno studio dell'Università di Auckland (Nuova Zelanda), pubblicato su Scientific Reports. Precedenti ricerche dello stesso gruppo avevano individuato la presenza di differenti varietà di un ceppo di lievito coinvolto nel processo di fermentazione, il Saccharomyces cerevisiae, nelle diverse regioni del Paese a forte tradizione vinicola. Ma ancora non era chiaro se e in che modo queste contribuissero all'aroma del vino prodotto.

LA PROVA DEL NOVE. Così i ricercatori hanno isolato sei diversi ceppi di Saccharomyces cerevisiae da sei diverse regioni vinicole neozelandesi, ne hanno sequenziato il DNA per studiarne le differenze, e li hanno utilizzati per far fermentare lo stesso vitigno di Sauvignon Blanc, che era stato in precedenza sterilizzato per escludere la presenza di altri microbi.

LA GEOGRAFIA CONTA. Quindi hanno analizzato le concentrazioni di 39 diversi composti chimici, determinanti per il sapore del vino finale, che il Saccharomyces cerevisiae genera come prodotti di scarto mentre trasforma in alcol gli zuccheri dell'uva. Tra questi, 29 variano a seconda della regione di provenienza del lievito: la prova che i microbi del suolo in cui il vitigno cresce sono determinanti nel plasmare il terroir (lo stretto rapporto che lega un prodotto alle caratteristiche del microclima e del suolo in cui ha origine) del vino.

CONTRIBUTO IMPORTANTE. Questo apporto spiegherebbe, in parte, il caratteristico 10% di differenza di sapore nei vini prodotti dagli stessi vitigni e con gli stessi metodi, ma in regioni diverse. Le diversità genetiche dei lieviti coinvolti nella fermentazione determinano, inoltre, differenze nel modo in cui il raccolto cresce e si sviluppa. E con esse, anche una serie di altri fattori, come i tempi della vendemmia o di maturazione dei vini nelle botti, che saranno determinanti nella costruzione dell'aroma finale.

Poiché le caratteristiche organolettiche del vino sono fondamentali per determinarne il valore, il prossimo passo sarà studiare se e in quale misura altri lieviti, funghi e batteri contribuiscano a plasmarne il "carattere".

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

CoViD-19: un nuovo studio sui danni cardiaci

  Uno studio denuncia i danni provocati dal virus della covid su colture di cellule cardiache umane: un esperimento di laboratorio che deve però essere verificato. La CoViD-19, da tutti nota per essere una patologia polmonare, causerebbe anche danni al cuore: su questo aspetto della malattia, ancora poco noto e sul quale si sta  ancora studiando , indaga  uno studio preliminare , non ancora verificato in peer review, ma «dovevo pubblicare ciò che ho scoperto!», ha dichiarato Todd McDevitt, uno degli autori della ricerca. Gli esperimenti effettuati in vitro dai ricercatori restituiscono un quadro poco roseo: il SARS-CoV-2, il coronavirus che causa la covid, danneggerebbe le fibre muscolari che permettono al cuore di battere, fino a  ridurle in pezzettini . «Una carneficina di cellule umane», l'ha definita Bruce Conklin, uno degli autori. MUSCOLI SOTTO ATTACCO.  È importante sottolineare che  lo studio è stato effettuato su campioni di cellule in vitro . I ri...

Le idee di Darwin per rigenerare le foreste

  Più di un secolo fa, Darwin suggerì un metodo alternativo per ripiantare le foreste, e ora lo stiamo finalmente ascoltando.     La foresta di Białowieża, in Polonia.  L'origine delle specie  è uno dei libri più famosi, influenti e importanti dei nostri tempi – un'osservazione forse non particolarmente originale, ma indiscutibile. Il saggio di  Charles Darwin  pubblicato nel 1859 ha cambiato il nostro modo di vedere il mondo e soprattutto i viventi, e contiene una quantità infinita di idee e spunti che sono stati poi approfonditi nei successivi 150 anni, andando a costituire la base della teoria evoluzionistica (e non solo). RIFORESTAZIONE E GAS SERRA.  Si tratta di un libro talmente denso che ancora oggi, rileggendolo, scopriamo passaggi illuminanti: è quanto raccontano su  The Conversation  Rob MacKenzie e Christine Foyer dell'Università di Birmingham, che si occupano rispettivamente di atmosfera e di piante. I due docenti raccontano ...