Passa ai contenuti principali

Anni record per il caldo anche i prossimi

Da una ricerca del Met: 2014, 2015 e 2016 saranno ovunque i più caldi di sempre. In attesa dei prossimi e con qualche eccezione.

aa
Il 2014, 2015 e 2016 potrebbero essere gli anni più caldi da 150 anni a questa parte.
Siamo nel cuore di tre anni caldissimi, i più caldi da quando abbiamo iniziato a rilevare le temperature del pianeta in modo scientifico, quindi da circa 150 anni a questa parte.

Il 2014 è stato l’anno più caldo di sempre, con 0,68 °C sopra la media 1961-1990; il 2015 potrebbe rubargli il record e il 2016 potrebbe superare tutti. Lo afferma il Met, il servizio meteorologico inglese, laboratorio scientifico di importanza mondiale per le sue elaborazioni climatiche.

Le cause della diffusa ondata di caldo sono (almeno) tre: la prima è l’aumento della temperatura terrestre, che, secondo i principali organismi mondiali che si occupano di rilevare i dati, quali Noaa, Nasa e Met, è in crescita - con una minoranza di scienziati scettica sui risultati.
Riscaldamento globale:
cresce la desertificazione
La seconda è la presenza di El Niño, la condizione climatica dell’Oceano Pacifico che porta acque calde in una vasta area della superficie oceanica: dall’inizio di quest’anno ha iniziato a manifestarsi in modo molto marcato e può avere ripercussioni mondiali.
Spiega il responsabile del Met, Stephen Belcher: «È innegabile che i fenomeni naturali contribuiscano fortemente a condizionare le temperature del pianeta, tuttavia abbiamo ormai l’evidenza di un’impronta certa dell’azione dell’uomo».

El Niño: le principali ricadute climatiche previste (clicca per ingrandire l'immagine). | MET

Rowan Sutton, della University of Reading (Regno Unito), ha sottolineato: «Considerati i dati del Met, a meno di una grande eruzione vulcanica le cui ceneri filtrino un po’ i raggi solari, è assai probabile che a livello mondiale il 2014, il 2015 e il 2016 verrà iscritto come il terzetto di anni più caldi mai registrarti». Almeno finora.

BENE L'EUROPA, PEGGIO L'ITALIA. Una terza causa dei picchi di temperatura da record è la variazione della condizione naturale dell’Oceano Pacifico settentrionale, che da una fase fredda, durata una decina di anni, sta passando a un periodo caldo, e questo contribuisce e contribuirà ad aumentare la temperatura a livello mondiale.

Ma la natura, nella sua complessità, potrebbe dare una mano all’Europa, mitigando la crescita di temperatura prevista. L’Oceano Atlantico, infatti, che anch’esso vede un'alternanza di periodi più freddi e periodi più caldi, contrariamente all’Oceano Pacifico sta entrando in una fase più fredda. In Europa, questo potrebbe portare estati leggermente più fresche e secche rispetto a quella che stiamo trascorrendo.

Come El Niño può riscaldare l'Oceano Pacifico e parte del pianeta (clicca per ingrandire l'immagine).

Questa tendenza potrebbe già essersi fatta sentire nel nord Europa, tant’è che quest’anno l’Irlanda sta segnando la più fredda estate dal 1986 a oggi. E questo potrebbe portare anche a un recupero dei ghiacci marini artici, come si è appunto verificato quest’anno.

L’Italia, però, potrebbe non essere inclusa nell'area del raffreddamento perché è all’interno del Mediterraneo, zona maggiormente esposta  all’influenza delle alte pressioni che arrivano dal nord Africa.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...