Passa ai contenuti principali

Ecco la Bloodhound Super-Sonic Car, l’auto che corre a 1.600 km/h

Dotata di 3 motori è quasi pronta per lanciare una nuova sfida al record di velocità. Il prossimo anno, verrà spinta fino a 1.600 chilometri all’ora. 

L'auto da record persa circa 7800 chilogrammi. Una Ferrari ne pesa 240.
Un razzo che non si alzerà verso lo spazio, ma che cercherà di superare il record di velocità sulla terraferma. Questa è la Bloodhound Super-Sonic Car che tra poche ore, a Londra, verrà mostrata al pubblico per la prima volta (e per due giorni).

Bloodhound è stata costruita per frantumare il record di velocità precedente che è di 1.228 chilometri all’ora, con un nuovo record che vuole toccare i 1.600 chilometri all’ora, o, se si vuole, le 1.000 miglia all’ora, che per gli inglesi fa più effetto.

La Bloodhound Super-Sonic Car verrà mostrata al pubblico in tutti i suoi particolari

PRONTA AL 95%. La Bloodhound infatti, è stata costruita in Inghilterra e tra poco verrà portata in Sud Africa dove si trova la pista scelta per frantumare il record precedenti.

Siamo cioè, alle ultime fasi di un percorso di 8 anni di ricerche, lavori, esperimenti e rifiniture. I costruttori affermano che la macchina è pronta al 95 per cento, in quanto deve ancora essere assemblato il sistema-razzo che la spingerà alla folle velocità e alcuni elementi aerodinamici.

Ma i visitatori che vorranno andare a osservarla potranno vedere anche le parti interne dell’auto, solitamente nascoste dai pannelli di avvolgimento, e  l'enorme timone di coda, alto due metri, che è stato appena installato sulla vettura e che garantirà la necessaria stabilità per superare le 1.000 miglia orarie.

Uno dei due motori a reazione in prova. Quello della Nammo norvegese

TRE MOTORI. Come riuscirà a raggiungere i 1600 chilometri all’ora? A spingerla ci saranno tre motori: il primo, a reazione, è un Eurofighter Typhoo-Rolls-Royce, il secondo è un razzo della Nammo norvegese. Il terzo motore è un sovralimentato V8 Jaguar, che serve più che altro per l’alimentazione degli altri motori (vedi video a fine pagina).

La Bloodhound Super-Sonic Car "volerà" su un deserto sudafricano

LA FASCIA DI SUOLO PIÙ LISCIA AL MONDO. Il tutto dovrà essere pronto per gennaio-febbraio 2016 quando "l’auto" effettuerà una corsa di prova al Newquay Cornwall Airport. In quell'occasione  verrà utilizzato solo il motore Eurofighter e Bloodhound verrà lanciata "solo" a 400 km/h. La prova servirà per testare tutti gli strumenti e i software necessari all’impresa.

Se le risposte saranno positive l’auto volerà in Sud Africa, dove, verso la metà dell’anno prossimo, verrà tentato il record.

L’uomo razzo sarà il pilota della Raf Andy Green. Suo è anche il record precedente, che venne ottenuto con la Thrust SSC nel Black Rock Desert del Nevada, che fu anche il primo record di auto in grado di superare il muro del suono. «Quando accenderò il razzo inizierò a combattere con lo sterzo», spiega Green «Le ruote inizieranno a pattinare sulla superficie, e sarà come guidare sul ghiaccio». Nella prima fase di accellerazione Bloodhound occorreranmno grandi azioni sullo sterzo per mantenere la macchina dritta. «Ma quando diventeremo supersonici - continua Green - la maneggevolezza cambierà enormemente. A Mach 1.2, 1.3, e avvicinandosi a Mach 1.4 (1.000 miglia all'ora), piccoli movimenti dello sterzo causeranno onde d'urto ed enormi carichi laterali».

La pista scelta per il tentativo di record è lunga 20 chilometri (anche se 16 sono quelli necessari) ed è larga 500 metri.

LAGO PIATTO. La nuova prova avverrà invece sul lago salato di Hakskeen Pan in Sud Africa. Qui da circa 5 anni una società sudafricana sta lavorando per creare una pista lunga 16 chilometri e larga 500 metri che sia la più liscia e piatta possibile. Con una nuova tecnologia laser sono stati misurati all’interno di tale fascia 10 milioni di punti per avere una definizione della quota del terreno non superiore ai 2 millimetri. E perché nulla spunti dal suolo che possa influenzare la velocità dell’auto, sono stati tolti 16.000 tonnellate di sassi. Quella fascia di terreno è forse la più liscia che esiste sulla Terra.

I MOTORI DI BLOODHOUND 

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...