Passa ai contenuti principali

Un buco nero che non dovrebbe esistere

Scoperto un buco nero supermassiccio nel centro di una galassia attiva con una massa circa 30 volte superiore a quanto previsto dalla teoria.

blackhole
Rappresentazione artistica di un nucleo galattico attivo con getti di materiale che vengono eiettati nello spazio da un buco nero centrale supermassiccio.
Un gruppo di ricercatori inglesi della Keele University e dellaUniversity of Central Lancashire ha scoperto un buco nero, ospitato nel nucleo di una galassia attiva, la cui massa è circa 30 volte superiore a quanto previsto dalle teorie correnti più accreditate.

UNA GALASSIA IPERATTIVA. La galassia, denominata con la siglaSAGE0536AGN, è stata scoperta nel 2011 analizzando i dati raccolti dal telescopio spaziale per radiazione infrarossa Spitzer della NASA.

Dista da noi circa 2 miliardi di anni luce e si ritiene che la sua età sia di almeno 9 miliardi di anni. Il suo nucleo è estremamente attivo e incredibilmente luminoso - in inglese Active Galactic Nucleus (AGN) - risultato dell’accrescimento di gas da parte di un buco nero centrale supermassiccio.

Il gas viene accelerato a velocità elevate dall’intenso campo gravitazionale esercitato dal buco nero, e spiraleggiando verso questo mostro celeste, prima di essere fagocitato, a causa delle tremende frizioni che subisce, si surriscalda sino a temperature di milioni di gradi provocando l’emissione di un’enorme quantità di energia sull'intero spettro elettromagnetico.

Immagine della galassia SAGE0536AGN (al centro) ottenuta con il telescopio VISTA (Visible and Infrared Survey Telescope for Astronomy) da 4 metri di apertura situato presso l’osservatorio dell’ESO di Cerro Paranal (Cile). | ESO

MATERIA AD ALTA VELOCITÀ. Grazie ai dati spettroscopici ottenuti con il Southern African Large Telescope (SALT) da 10 metri di apertura situato al South African Astronomical Observatory (SAAO), in Sudafrica, il team che ha condotto questa ricerca ha potuto misurare la velocità della materia che forma il disco di accrescimento attorno al buco nero. Ciò è stato possibile misurando l’allargamento della riga di emissione dell’idrogeno presente nello spettro della galassia, dovuto all’effetto Doppler, ovvero al fatto che la luce si sposta verso il colore blu o rosso a seconda che la sorgente si stia avvicinando o allontanando da noi.

Più la riga è larga più la velocità del gas è elevata. Nel caso in discussione il grado di allargamento osservato implica che il gas si sta muovendo ad altissima velocità, a causa della tremenda attrazione gravitazionale esercitata dal buco nero. Una volta determinata la velocità, è stato poi possibile stimare la massa del buco nero che causa quell'accelerazione.


350 MILIONI DI SOLI. In una galassia delle dimensioni di SAGE0536AGN ci si aspettava che il buco nero supermassiccio avesse una massa attorno ai 12 milioni di masse solari. Essa è invece risultata essere di circa 350 milioni di masse solari! La massa della galassia è di circa 25 miliardi di masse solari, ossia circa 70 volte quella del buco nero supermassiccio al suo centro: 30 volte quindi più grande di quanto ci si aspetta per una galassia di questo tipo.

NON DOVREBBE ESISTERE. Secondo le teorie esistenti, un buco nero di questa massa non potrebbe esistere. Normalmente, questi buchi neri dovrebbero crescere allo stesso ritmo delle galassie che li ospitano, ciò significa che il buco nero nel nucleo di SAGE0536AGN si è accresciuto molto più velocemente della galassia, oppure che questa ha smesso di crescere.

Dato che questa peculiare galassia è stata individuata per caso, è probabile che esistano molti altri oggetti simili che aspettano solo di essere scoperti. Il tempo ci dirà se SAGE0536AGN è effettivamente una galassia stravagante, oppure se si tratti della prima di una nuova classe.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...