Passa ai contenuti principali

Bunostegos, il primo rettile con le zampe che spuntavano da sotto il corpo

A metà tra lucertola e rinoceronte, è forse il primo della sua specie a poter camminare e correre come i grandi predatori di oggi.

aperturau
Uno studio sul possibile aspetto del Bunostegos akokanensis, il primo rettile ad avere zampe adeguate alla postura da quadrupede.
Non doveva essere una bella vista, con tutte quelle protuberanze sul corpo delle dimensioni di una mucca ma simile a un incrocio tra lucertola e  ippopotamo: è (era) il Bunostegos akokanensis, vissuto circa 260 milioni di anni fa dove oggi si estende il Niger.

Nonostante lo scarso fascino, è di notevole importanza per la comprensione dell’evoluzione degli esseri viventi: potrebbe infatti essere il primo rettile a camminare su quattro zampe, come un odierno quadrupede. Fino ad allora i rettili assomigliavano invece alle attuali lucertole, avevano cioè zampe che fuoriuscivano lateralmente dal corpo, che rasentava il terreno.

Grazie allo studio delle articolazioni delle ossa si è riusciti a estrapolare quella che doveva essere la postura del Bunostegos akokanensis. | MORGAN TURNER

PIÙ POSSENTE E VELOCE. La nuova postura dava all’animale un’andatura più eretta, che gli permetteva di correre meglio e di sfruttare bene la sua massa. La scoperta dei resti fossili (avvenuta nel 2003) è del palentologo Morgan Turner, che adesso ha pubblicato sulJournal of Vertebrate Paleonology i risultati del suo studio sulle articolazioni delle ossa - da cui ha dedotto la postura dell'animale. «È possibile che il B. akokanensis non fosse l’unico a muoversi in quel modo, ma non ne abbiamo ancora trovato traccia», spiega Turner che sottolinea però come la complessità della postura del B. akokanensisfaccia pensare che si potrebbero trovare individui meno evoluti di questo ma già con una postura eretta o semi eretta.

Altre specie del genere Pareiasaurs, a cui apparteneva anche il B. akokanensis. A differenza di quest'ultimo hanno però "zampe laterali". | MORGAN TURNER

LA SCOMPARSA. Il Bunostegos, come la maggior parte degli animali del Permiano inferiore, scomparve durante l’estinzione che si verificò al passaggio tra Permiano e Triassico, circa 250 milioni di anni fa. Le cause di quell’estinzione non sono chiare: forse furono profondi cambiamenti climatici legati a grandi eruzioni vulcaniche, o la caduta di un grande asteroide. Sappiamo però che scomparvero il 95% delle specie marine e il 70% dei vertebrati terrestri, Bunostegos compreso.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...