Passa ai contenuti principali

Quante calorie servono per raggiungere Mordor?

Se ogni giorno combattete con il calcolo delle calorie per pranzo e cena, che cosa fareste in un'impresa come quella del Signore degli Anelli?

signore-degli-anelli-compagnia-cammino
La Compagnia dell'Anello in cammino: in questo fermo immagine si consuma una frazione del miliardo e passa di calorie bruciati nell'impresa.
Nella saga Il Signore degli Anelli, di Tolkien, Frodo e i suoi compagni  affrontano avventure faticose e pericolosissime per portare a termine un'epica missione. Quanta fatica fanno?

La risposta arriva dall’università di Leicester, nel Regno Unito, dove gli studenti Skye Rosetti e Krisho Manaharan si sono cimentati in nell'altrettanto epica impresa di calcolare l’esatta quantità di energia bruciata dalla Compagnia dell’Anello (Frodo & Co.): 1.780.214,59 chilocalorie (kcal).

IL METODO. Più che il valore numerico in sé, è interessante e curioso conoscere l'approccio utilizzato. I due aspiranti scienziati, studenti del Centre for Interdisciplinary Science, hanno analizzato i 92 giorni di viaggio dei personaggi, considerando le diverse specie a cui appartengono (hobbit, uomini, elfi e nani) e ipotizzando le varie necessità caloriche di ognuno di loro.

Il punto di partenza è stata la definizione del valore nutrizionale dellembas, il miracoloso cibo elfico, principale sostentamento per i viaggiatori della saga. Altri dati importanti presi in considerazione (sempre in modo ipotetico) sono stati i livelli di ossigeno nelle varie zone attraversate nel corso dell'impresa e, ovviamente, la distanza percorsa e le varie "attività" del gruppo nei 92 giorni di viaggio.

PERCHÉ? Si potrebbe opinare sulla reale utilità della ricerca. Tuttavia, bisogna dirlo, è un "esercizio": Rosetti e Manaharan hanno pubblicato il loro studio sul Journal of Interdisciplinary Science Topics, una rivista interamente realizzata dagli studenti di Leicester e pensata come strumento per fare pratica nel processo di scrittura, revisione e pubblicazione di articoli scientifici (indipendentemente dal tema). Lo studio è stato dunque sottoposto a peer review, quella fase di revisione da parte di pari ambito e temuto da ogni ricercatore. E l'ha superato: metodo e calcoli sono coerenti col metodo scientifico


VEDI ANCHE


Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...