Passa ai contenuti principali

La guida per capire il caso Volkswagen e le sue ripercussioni in Italia

Cosa è successo e cosa potrebbe succedere (anche in Italia). Tutto quello che c'è da sapere sullo scandalo delle auto dalle emissioni truccate, che ha aperto un acceso dibattito sul presente e il futuro del mondo delle quattro ruote.

ww
È un'autentica bufera quella che si è scatenata sul gruppo Volkswagen, una delle più importanti case automobilistiche del mondo.

Lo scandalo ruota intorno a un software, secondo l’agenzia federale statunitense per la protezione dell’ambiente (EPA), in grado di analizzare la posizione dello sterzo, le variazioni della velocità e altri dati in modo da capire se l'automobile viene guidata su strada oppure sui rulli di un laboratorio. In presenza di questi ultimi, interviene su alcuni parametri del motore e della centralina, limitando le prestazioni e - di conseguenza - le emissioni di NOx (gli ossidi di azoto). Così facendo consentirebbe di superare i test che verificano il tasso di inquinamento prodotto.

La situazione è complessa e in continua evoluzione, ma ecco il punto.

CHE COS'È SUCCESSO?
La storia è lunga, comincia nei primi mesi del 2014 e per uno sguardo complessivo su tutto ciò che è accaduto vi rimandiamo alla timeline della crisi che trovate poco sotto. Ma la prima avvisaglia della futura tempesta arriva quando un'agenzia indipendente, l'International Council on Clean Transportation, scopre una discrepanza fra i test condotti in laboratorio e quelli condotti su strada.

Le autorità statunitensi avviano indagini approfondite e raccolgono i dati che mettono sotto accusa il colosso tedesco. È il 18 settembre 2015 e da questo momento la situazione precipita: l'azienda crolla in borsa, altre nazioni annunciano controlli severi e fioccano le prime azioni legali da parte dei consumatori. Il governo statunitense ordina all'azienda tedesca di ritirare 482mila auto prodotte a partire dal 2009. Ma si tratta di una goccia in un'oceano. L'azienda infatti, ha ammesso che le automobili compromesse potrebbero essere 11 milioni (dunque anche quelle vendute in Europa e in Italia). 


CHE COSA SUCCEDERÀ A VOLKSWAGEN?
L'ammissione della frode da parte della casa tedesca è il preludio alla multa da parte degli Stati Uniti che, tenendo conto dei 37.500 dollari esigibili per ogni veicolo modificato, potrebbe arrivare a 18 miliardi di dollari. E si potrebbero aprire scenari simili anche in Europa. Volkswagen rischia anche una incriminazione da parte del Dipartimento di Giustizia americano per violazione delle norme antismog. E si aggiungeranno probabilmente le class action da parte dei consumatori e degli azionisti, sia negli Usa che in Europa, una volta arrivati a uno stato più avanzato delle indagini.
VOLKSWAGEN FALLIRÀ?
Oltre alle auto con il proprio marchio, il gruppo Volkswagen controlla Audi, Seat, Skoda, Bentley, Bugatti, Lamborghini, Porsche, Ducati e Scania, e inoltre ha partecipazioni e interesse in altri settori. Il gruppo dà lavoro a oltre 600mila persone. Il governo tedesco è uno dei maggiori azionisti e l'azienda procura dividendi allo Stato. Volkswagen, insomma, non può fallire

COSA ACCADRÀ IN ITALIA?
Considerando gli 11 milioni di esemplari truccati confessati da Volkswagen, è probabile che l'inchiesta coinvolga anche auto che circolano sulle nostre strade. Quali poi potranno essere le rivalse legali ed economiche nei confronti della casa dipenderà, sia in Italia sia a livello europeo, dagli esiti delle indagini e dalla raccolta di dati più dettagliati.

Va notato però che è difficile paragonare il sistema americano a quello europeo: i test si svolgono in modi differenti. Tuttavia, in generale la normativa statunitense e i controlli vigenti sono più restrittivi di quelli europei.

Come tutti gli altri paesi membri, anche l'Italia aderisce alla direttiva quadro 2007/46/CE, che indica principi comuni e validi per tutti in merito all'omologazione dei veicoli a motore. In particolare, è sufficiente che un'auto venga certificata in regola da un omologatore (solitamente un soggetto terzo, non indipendente e non pubblico) di un singolo paese perché sia automaticamente immatricolata anche negli altri stati, senza dover sottostare a ulteriori controlli.

Per questo motivo il nostro Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha interpellato direttamente, oltre a Volkswagen, anche il KBA (Kraftfahrt-Bundesamt), ossia l'omologatore tedesco che ha effettuato le verifiche sulle auto del marchio. Nella lettera inviata il MIT ha chiesto «se le anomalie riscontrate possano riguardare anche veicoli omologati e commercializzati nel territorio dell’Unione», e quindi anche in Italia.

COSÌ FAN TUTTI? 
Lo scandalo Volkswagen potrebbe avere aperto un vaso di Pandora nel settore dell'automotive. Molti esperti sostengono da tempo che le prestazioni promesse dai sistemi anti-inquinamento delle varie case automobilistiche siano quanto meno sospette.  

Greg Archer, un ex consigliere del governo britannico e attuale membro dell'organizzazione europea Transport & Environment ha dichiarato alGuardian che probabilmente la questione «non si limita al gasolio e alle emissioni di Co2», ma che soprattutto le modifiche ad arte coinvolgerebbero diversi altri costruttori.

CHE COS'È SUCCESSO DAVVERO ALL'AMBIENTE?
È la domanda più importante. Il Guardian stima che l'inganno di Volkswagen abbia prodotto quasi un milione di tonnellate di emissioni di NOx all'anno, più o meno «quanto ne producono tutte le centrali elettriche, le auto, le industrie e l'agricoltura del Regno Unito». E questo solo negli Stati Uniti, dove le auto diesel sono il 3% dei veicoli privati; in Europa sono circa la metà del totale, e se la frode dovesse essere confermata anche da noi, i dati sull'inquinamento sarebbero enormi. Un indizio sono le analisi dell'atmosfera che continuano a rilevare livelli di NOx più alti di quelli attesi

UN'OCCASIONE PER VOLTARE PAGINA
Le conseguenze della vicenda Volkswagen potrebbero comunque far riflettere il mondo della mobilità a quattro ruote. Guardando la faccenda da un punto di vista ottimistico, questo scandalo di portata storica, che riguarda direttamente il tema dell’impatto sull’ambiente dei motori a combustione, potrebbe dare forse una significativa spinta alla ricerca e allo sviluppo di diverse e più pulite soluzioni per la propulsione.


Molte storiche aziende automobilistiche sono già impegnate in questo senso, come BMW con i suoi progetti elettrici e ibridi o come i pionieri dell’ibrido di Toyota, da poco orientati anche verso l’idrogeno.

Studi, ricerche e produzioni già in circolazione, ma che ancora si scontrano talvolta con ostacoli di natura legislativa, infrastrutturale ed economica.

E chissà che forse anche Volkswagen, per riscattarsi e recuperare credibilità, non si impegni (questa volta sena sotterfugi) in un percorso del genere.

A cura di Martino De Mori, Davide Decaroli, Filippo Ferrari, Aldo Fresia

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

CoViD-19: un nuovo studio sui danni cardiaci

  Uno studio denuncia i danni provocati dal virus della covid su colture di cellule cardiache umane: un esperimento di laboratorio che deve però essere verificato. La CoViD-19, da tutti nota per essere una patologia polmonare, causerebbe anche danni al cuore: su questo aspetto della malattia, ancora poco noto e sul quale si sta  ancora studiando , indaga  uno studio preliminare , non ancora verificato in peer review, ma «dovevo pubblicare ciò che ho scoperto!», ha dichiarato Todd McDevitt, uno degli autori della ricerca. Gli esperimenti effettuati in vitro dai ricercatori restituiscono un quadro poco roseo: il SARS-CoV-2, il coronavirus che causa la covid, danneggerebbe le fibre muscolari che permettono al cuore di battere, fino a  ridurle in pezzettini . «Una carneficina di cellule umane», l'ha definita Bruce Conklin, uno degli autori. MUSCOLI SOTTO ATTACCO.  È importante sottolineare che  lo studio è stato effettuato su campioni di cellule in vitro . I ri...

Le idee di Darwin per rigenerare le foreste

  Più di un secolo fa, Darwin suggerì un metodo alternativo per ripiantare le foreste, e ora lo stiamo finalmente ascoltando.     La foresta di Białowieża, in Polonia.  L'origine delle specie  è uno dei libri più famosi, influenti e importanti dei nostri tempi – un'osservazione forse non particolarmente originale, ma indiscutibile. Il saggio di  Charles Darwin  pubblicato nel 1859 ha cambiato il nostro modo di vedere il mondo e soprattutto i viventi, e contiene una quantità infinita di idee e spunti che sono stati poi approfonditi nei successivi 150 anni, andando a costituire la base della teoria evoluzionistica (e non solo). RIFORESTAZIONE E GAS SERRA.  Si tratta di un libro talmente denso che ancora oggi, rileggendolo, scopriamo passaggi illuminanti: è quanto raccontano su  The Conversation  Rob MacKenzie e Christine Foyer dell'Università di Birmingham, che si occupano rispettivamente di atmosfera e di piante. I due docenti raccontano ...