Passa ai contenuti principali

Dal Wwf: Living Blue Planet Report 2015

Il rapporto del Wwf sullo stato di salute del nostro Pianeta e dei suoi oceani lascia pochi dubbi: i pochi interventi positivi non compensano i danni che procuriamo all'ecosistema.

con_h_13.01040939
Delfini al largo della California.
Un nuovo allarme sulla salute dei mari arriva dal Living Blue Planet Report (qui in pdf), studio del Wwf e della Zoological Society di Londra. In particolore, il rapporto evidenzia il marcato calo di popolazione marina in tutto il mondo, con punte emblematiche, come la riduzione del 74% di tonni e sgombri.

Una delle soluzioni proposte è la creazione di zone protette come quella del Santuario Pelagos, un'area di 87.500 kmq di mare tra Italia, Montecarlo e Francia per la protezione dei mammiferi marini, che sta dando buoni risultati (seppure al di sotto delle aspettative). È una delle "case" predilette dai cetacei del Mediterraneo: lo dimostrano i dati dell'Istituto Tethys, che da 28 anni monitora i cetacei del Santuario per 5 mesi l'anno. «Sono state individuate le rotte della balenottera comune, che in tarda primavera attraversano il Mediterraneo da sud a nord per raggiungere il Santuario, dove troveranno cibo durante l'estate», commenta Sabina Airoldi, direttore del Cetacean Research Project. «Una stima approssimativa elenca infatti più di 8.500 specie di animali microscopici, che rappresentano tra il 4% e il 18% delle specie marine di tutto il mondo.»

Una megattera (Megaptera novaeangliae) nell'Oceano indiano. | HANNE & JENS ERIKSEN/NATURE PICTURE LIBRARY/CONTRASTO

Nonostante i successi, il Santuario Pelagos è minacciato dalle città lungo le coste, dalle attività industriali, dai trasporti marittimi e persino dal whale-watching. «Siamo in grado di proteggere realmente solo l'1% del bacino, ben al di sotto del 10% come richiesto entro il 2020 a livello internazionale: con un Santuario protetto come si deve, l'area del Mediterraneo effettivamente tutelata salirebbe al 4,5%», afferma Airoldi.


«I risultati esposti col Living Blue Planet Report richiedono un cambio di marcia», dichiara Marco Lambertini (Wwf International). Sul tema dei danni all'ecosistema e del progressivo calo di popolazione marina, il Wwf punta il dito sulla pesca indiscriminata, senza regole, che stermina i pesci più velocemente di quanto si riproducano. Anche il riscaldamento globale fa la sua parte: ha deteriorato gli habitat - si legge nel rapporto - come le foreste di alghe e le coperture di mangrovie, dove molte specie depongono le uova. E l'anidride carbonica sta elevando sempre più rapidamente il tenore di acidità dell'acqua, spingendo molte specie alla ricerca di nuovi habitat, più in profondità o più in superficie, se non addirittura verso l'estinzione.


Lo studio del Wwf snocciola una serie di contromisure, dalla "pesca rispettosa", al controllo delle emissioni di CO2, a nuove soluzioni di smaltimento dei rifiuti. Ma condizione degli oceani e contromisure sono "cose" già lette e già dette: riusciremo prima o poi a metterle in pratica?

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...